Londra. «Per Renzo Piano e il suo workshop, il futuro della professione nel prossimo millennio risiederà nella capacità di essere allaltezza della sempre maggiore complessità del costruire. Se questo darà luogo a unarchitettura dellumanesimo oppure no, è questione che nel caso di Piano, va lasciata rispettosamente aperta». Queste le parole di Kenneth Frampton nella prefazione al Giornale di Bordo, la bella monografia sullattività di Rpbw (Passigli, 1997). Lo Shard (letteralmente, scheggia) pare una macchina perfetta, funzionalmente e dal punto di vista dellenvironmental design: la gigantesca colonna in calcestruzzo armato, anima delledificio, sostiene quella che Piano chiama la «città verticale», 72 livelli abitabili e oltre 83.000 mq di superficie utile, con destinazioni duso differenziate: uffici, ristoranti e hotel (4-52), residenze (53-65), vista sulla città (68-72, aperta al pubblico da febbraio 2013). Sarà uno straordinario osservatorio per guardare il paesaggio urbano a circa 250 m daltezza e ruberà visitatori al London Eye, la ruota panoramica sul Tamigi che si ferma, nel punto più alto, a quota 135 m. La facciata è formata da otto piani inclinati che non sincontrano in sommità: lapice del grattacielo si assottiglia fino quasi a sparire.
In basso lhub che connette ledificio alla scala urbana e alla rete dei trasporti, in particolare alla stazione ferroviaria London Bridge che è anche fermata della Tube sulle linee Northern e Jubilee: mediamente qui transitano 200.000 passeggeri al giorno. I motivi dispirazione per ledificio sembrano essere stati diversi, a partire dai dipinti impressionisti di Claude Monet: i pinnacoli nella serie di oli su tela dedicati al Parlamento di Londra (1900-1905) hanno stimolato la creatività dellarchitetto genovese.
È innegabile che lo Shard abbia una spiccata personalità, aspetto che lo rende identificabile insieme alla condizione privilegiata di grattacielo isolato. Lopera di Piano è collocata a Southwark, oltre il Tamigi, sul fronte opposto rispetto allarea terziaria della City, dove sorge il Gherkin di Norman Foster (2004), globalizzato al punto che distinguerlo dalla Torre Agbar di Jean Nouvel a Barcellona (2005) diventa complesso, una volta estraniatisi dal contesto urbano.
Di là dagli importanti aspetti tecnici, ideativi e turistici, lo Shard è unarchitettura dellumanesimo? Il motivo per cui si sente la necessità di rivedere loperato di Rpbw scaturisce dalla constatazione che, nonostante si tratti di un programma imponente per budget e dimensioni, non è dato scorgere un progetto sociale allaltezza delle attese, vista loccasione difficilmente ripetibile. Piano stesso, parlando del Centro Pompidou a Parigi, aveva citato quel «senso dintimidazione» che spesso caratterizza a vari livelli luniverso dellarchitettura (cfr. «Il Giornale dellArchitettura», settembre 2011): a Londra questa «intimidazione» è rappresentata da una committenza spinosa per i risultati speculativi richiesti ai progettisti. Alla base delledificio le due piazze da 900 mq forse potranno assolvere alla funzione sociale anche senza essere inserite in una logica più ampia. Supposizioni, perché solo il tempo potrà dare risposte certe.
Ci si sarebbe aspettati, dal Piano che abbiamo imparato a conoscere nella sua storia fatta di brillanti successi (ad esempio a Sydney, per un altro grattacielo), un progetto paradigmatico per le generazioni future di architetti. Invece, si è prodotto quello che larchitetto genovese ironicamente chiama «scarnificazione del progettista»: una pubblica enquiry che ha coinvolto tutti gli attori interessati al progetto e che non permette di distinguere chiaramente dove cominciano e terminano le responsabilità delle parti. Questa scelta, operata dalla città e non dallarchitetto, è pericolosa perchè non rilancia la funzione della committenza, oggi davvero in crisi.
In ogni caso, secondo «The Independent», non sarà semplice dare in locazione le superfici di Shard.
Il 5 luglio linaugurazione alla presenza dei finanziatori del Qatar e del Principe Andrea, duca di York: il capitale è stato tradotto in una bella architettura, con lapprovazione della corona e del suo artefice.
La carta didentità del progetto
Committente: Sellar Property Group Progettisti: Rpbw con Adamson Associates Piani: 87, di cui 72 per residenze, alberghi, ristoranti e uffici Superfici: piano terra 126.712 mq, uffici (4°-27° piano) 55.277 mq, ristoranti (31°-33° piano) 2.608 mq, hotel (34°-52° piano con 200 camere per lo Shangri-La) 17.562 mq, residenziale (10 appartamenti tra 53° e 65° piano) 5.788 mq, galleria 1.391 mq (68°-72° piano) Parcheggi: 48 in silos meccanizzati Ascensori: 44 Scale mobili: 8 Web: http://the-shard.com
Articoli recenti
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata