piazza armerina (enna). Guardando da lontano, rivive monumentale la villa suburbana con la nuova copertura (in legno con camera daria ventilata, rivestita in lamina di rame preossidato) che le restituisce la terza dimensione allusiva al volume originario (la Basilica, ad esempio, era del tutto sottodimensionata in altezza). Appressandosi, invece, quei paramenti murari fittizi (in realtà pannelli verticali alveolari intonacati) sembrano quasi privi di consistenza ponderale, «tesi velari» che scoprono scelte materiche e tecnologiche non altro asservite che alla funzione di protezione del sito. Archiviata ogni precedente soluzione di trasparenza, quella che ci si presenta è anche una villa più leggibile nei suoi spazi interni, grazie alla loro chiusura con pannelli, sopra murature di sacrificio, che inibiscono leffetto di affollamento generato dalle visioni simultanee di gruppi assiepati di turisti. Più razionalmente si torna ad accedervi dallingresso originario, prima marginalizzato da un percorso che aveva inizio da terme e quadriportico. E poi, via scale e bruschi salti di quota al fine di consentire la visita, per la prima volta, anche ai disabili (e nei pannelli si aprono delle «finestre» di affaccio pure per i bambini). Infine, la regia luministica: quella artificiale, che rende possibile (anche questa inedita) una suggestiva visita notturna, con unilluminazione «daccento», per focalizzare cioè i punti chiave (e in agosto «Suoni e luci»), mentre di giorno la luce naturale proveniente dal peristilio (e dalle aperture del perimetro), allungandosi dalle soglie nelle stanze, garantisce unatmosfera più «domestica», in cui sembra riaccendersi di vita lantica villa romana.
Dalla nuova musealizzazione al restauro: esteso a 3.700 mq di superfici pavimentali musive e in opus sectile, oltre a intonaci dipinti inediti, elementi architettonici scultorei e fontane. Le lacune del tappeto musivo, in particolare, e solo nei casi in cui era possibile restituire lunitarietà iconografica del disegno, sono state riconfigurate con malte incise e dipinte: tecnica per la prima volta impiegata sui mosaici. Ma il capitolo di questo straordinario sito non si esaurisce con linaugurazione il 4 luglio, dopo cinque anni di lavori (per le vicende del cantiere, cfr. «Il Giornale dellArchitettura», maggio 2011). «Non ho mai visto tanti progetti approvati e finanziati come quelli per la Villa», ha commentato Giovanni Campeol, docente di Valutazione ambientale strategica allUniversità Iuav di Venezia ed estensore del Piano di gestione Unesco (nel cui patrimonio è inserita dal 1997), presentato il 25 maggio a Palazzo Trigona: uno strumento che, allineando la villa agli standard Unesco, propone un modello di tutela attiva che integra conservazione del sito e valorizzazione culturale, sociale ed economica; presentato insieme al decreto di perimetrazione del Parco archeologico, passaggio decisivo in direzione dellautonomia finanziaria che consentirà la sperimentazione di una nuova forma di gestione dei beni culturali. La villa nella sua nuova facies diventa, dunque, centro propulsore di una strategia integrata di molteplici iniziative di rilancio del territorio. In agenda cè innanzitutto «un programma di completamento (13 milioni di fondi europei Po-Fesr 2007-2013 e Poin), che, fatta eccezione per copertura e passerelle di frigidario e palestra, restaurati e comunque fruibili dallesterno, esula dal progetto di recupero conservativo», precisa Guido Meli, progettista, direttore dei lavori e del Parco archeologico, «prevedendo il collegamento tra parcheggio e nuovo ingresso, il completamento del recente scavo archeologico di un abitato medievale adiacente, la sistemazione del verde, larea attrezzata di sosta, la nuova hall di accoglienza dei visitatori con rifunzionalizzazione del padiglione minissiano del triclinio e Antiquarium presso lhotel Imperial». E poi, unico caso in Sicilia, i progetti finanziati (100.000 euro ciascuno) dal Mibac: «Accoglienza», «Mobilità» e «Il vino di Polifemo». Infine, è di poche settimane fa lannuncio di un intervento di somma urgenza, finanziato dallassessorato regionale ai Beni culturali, per una più completa indagine di due nuove aree archeologiche emerse: parte di un portico colonnato e un ambiente di circa 80 mq, con vasca absidata, pavimento a mosaico e pareti con intonaci dipinti, coevi alla villa. Non più isolata, dunque, ma «attorniata», commenta Meli, «da edifici di un certo pregio che farebbero pensare a un vasto e ricco insediamento abitativo».
Se la villa è il cuore del Parco, palazzo Trigona, nel centro storico del paese, ne è la porta. Sede della direzione dellEnte che dal 2010 gestisce la villa, e dellallestendo Museo del territorio, con gabinetto di restauro, sarà la «centrale» delle Zat, zone darte temporanea nel borgo, ospiterà mostre (a settembre i bronzi dellitalo-americano Roberto Santo) e nel 2013 la Biam, Biennale dellarte del Mediterraneo. E, ancora, tra gli altri: progetti speciali, come «Abbracciamo un sorriso», un Centro permanente per la formazione alla conservazione del monumento, gemellaggio col sito di Bulla Regia (Tunisia); e, in attesa di approvazione, «Viator» con portale web e applicazione «Herculia» per inventarsi il proprio itinerario nel Parco, «Extra moenia» e «Itineraria in Villa». Da qui inizia la nuova stagione meliana, erede e non negazione di quella di Franco Minissi (come una sterile polemica ha voluto), di una tra le più prestigiose testimonianze monumentali di età antica nel Mediterraneo.
Articoli recenti
- Architettura sostantivo femminile 27 Novembre 2024
- Tammela Stadium: il Finlandia Prize 2024 per un gioiello nascosto 27 Novembre 2024
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata