caserta. Agrorinasce è unAgenzia per linnovazione, lo sviluppo e la sicurezza del territorio costituita dai comuni di San Cipriano dAversa, Casal di Principe, Casapesenna, San Marcellino, Santa Maria la Fossa e Villa Literno, la quale agisce nellambito del Piano operativo nazionale sicurezza per lo sviluppo del Mezzogiorno. Recentemente ha bandito un concorso didee per il recupero e la rivitalizzazione urbana dimmobili confiscati alla camorra. 18 i partecipanti suddivisi in quattro siti, per ripensare vari beni strappati alle mani della malavita organizzata: una grande villa già proprietà di Francesco Schiavone «Sandokan» a Casal di Principe che dovrebbe diventare centro comunale (vincitore, Giuseppe Petillo); uno spazio di circa 200 mq a San Cipriano dAversa da trasformare in sala polivalente (Giovanni Fazzini); un intero quartiere a Casapesenna con più immobili da riqualificare (Elena Vincenzi); infine, una masseria di Francesco Schiavone «Cicciariello», cugino omonimo di «Sandokan».
Ci soffermiamo su questultimo caso nel territorio di Santa Maria la Fossa, un comune con meno di tremila anime tra Caserta e il litorale Domizio, a pochi passi da Grazianise, in unarea che conserva una spiccata vocazione agricola, come si nota osservando le ordinate coltivazioni lineari strutturate attorno alle masserie storiche. «Qui, in unarea di estrema varietà edilizia», ci racconta Luigi Centola, vincitore insieme a Innocenzo Bertone con la proposta di una fattoria didattica, «suggeriamo dintervenire in maniera silenziosa, attraverso forme e materiali semplici, trasformando le peculiarità e i colori del territorio in elementi di architettura». Per questo motivo le forme delledilizia rurale tipica sono rilette e interpretate dai progettisti in chiave astratta. «La nuova masseria», continua Centola, «smaterializza le forme storiche aprendosi ai cittadini e le travi portanti in legno diventano supporto per il sistema di coltivazione verticale». Lidea è quella di realizzare (in una delle aree dove la criminalità organizzata, il clan dei casalesi, ha le sue radici più profonde e pericolose) una fattoria didattica che incentivi la partecipazione attiva dei cittadini e di tutti coloro che vorranno sostenere il programma di recupero dei beni confiscati. Lo spunto architettonico è quello di realizzare una struttura leggera, uno scheletro a forma di capanna, costituita da montanti verticali in legno che si diradano verso i margini, collegata da una serie di traversi orizzontali posti a diverse altezze che accolgono centinaia di vasi in bioplastica con ortaggi, frutti e fiori che saranno curati dalla comunità. Con il tempo, grazie allintervento dei residenti e dei visitatori, il progetto sociale di orto didattico/produttivo assumerà i colori dellagricoltura locale offrendo un senso di comunità. Lautoproduzione, la vendita e la degustazione serviranno a sostenere economicamente la gestione della fattoria. Lutilizzo di fonti rinnovabili (pannelli fotovoltaici, solare termico e microeolico) e lisolamento termico offerto dal legno permetteranno di configurare una struttura a consumo energetico zero. Ora bisognerà capire se il progetto vincitore del concorso riuscirà a trasformarsi davvero in unopera costruita.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata