La Défense sembra godere di una seconda ondata di costruzioni alte con molti nuovi interventi. Creando nel 1958 lEtablissement public daménagement de La Défense (Epadesa), lo Stato francese lanciava quello che oggi è il primo quartiere daffari dEuropa, con unidentità forte legata alle sue icone, il Cnit e la Grande Arche, alle sue torri e al suo impianto urbanistico su piastra. A breve il quartiere sarà anche servito meglio dai trasporti grazie al «Grand Paris Express», mentre sta partendo la concertazione sulla ristrutturazione del raccordo anulare.
In mezzo secolo, grazie ad architetti e promotori illuminati, diverse generazioni di torri si sono succedute. La prima limitava limpronta al suolo e laltezza, la seconda era quella delle terrazze paesaggistiche allamericana climatizzate e illuminate artificialmente attorno a nuclei tecnologici in calcestruzzo. Nel 2001, Jean-Paul Viguier, artefice delle cinque torri del Cur Défense, il più grande progetto costruito sullEsplanade, inaugurava la terza generazione in cui la scommessa era ridurre i consumi agendo sulla climatizzazione, lisolamento, i dispositivi termici e la luce naturale e riducendo tutti gli spostamenti. Se Cur Défense e la torre Sofitel di Chicago hanno lanciato la carriera internazionale dellarchitetto francese che sta terminando anche la torre ecologica Telecom a Rabat (Marocco), la sua torre Majunga (195 m) per Unibail Rodamco (insignita dei Breeam Awards 2012 per le sue performance ambientali), trasformerà da gennaio 2014 la silhouette della Défense con audaci giardini ai piani e aperture per la ventilazione naturale. «Collocare locali tecnici ai piani intermedi consente di ridurre i costi energetici e Majunga beneficia anche di nuovi regolamenti edilizi che consentono maggiore libertà di facciata e di coronamento. Se Cur Défense offriva 40 piani identici, Majunga integra variazioni di forma dei solai», precisa Viguier. Intanto prosegue il progetto urbano delle Terrasses de Nanterre, il cantiere della torre Carpe Diem (162 m), firmata dallamericano Robert Stern per Aviva e Crédit Agricole, ledificio Basalte di Jean Mas (Atelier 234) per Nexity, sospeso sui viali di trasporto, e la torre Phare di Tom Mayne per Unibail Rodamco. Appoggiata sulla stazione sotterranea con la quale comunicherà attraverso il Cnit, questa torre di 300 m e 147.000 mq formata da due edifici intrecciati sarà consegnata nel 2017 se tutto va bene (i ricorsi depositati contro il progetto sono appena stati rigettati dal tribunale). Nel frattempo, sono in ristrutturazione le torri Eqho, Athena, Europe, mentre è scaglionata a partire dal 2013 la costruzione delle torri Trinity di Cuno Brullmann Jean-Luc Crochon, Ava di Manuelle Gautrand e Hermitage Plaza di Foster + Partners. Questultima, un complesso di due edifici gemelli di 323 m previsto per il 2016, si candida a record europeo rivaleggiando con lo Shard di Londra. Il permesso di costruire è stato rilasciato a marzo, ma ci sono ancora incertezze.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata