Con cadenza biennale, da oltre 20 anni Europan stimola la progettualità degli under 40 di tutta Europa sui temi della riqualificazione urbana: nelle prime 11 edizioni si sono confrontati oltre 80.000 progettisti (16.000 italiani), impegnati su 574 città: 1.600 i progetti premiati, di cui 200 in Italia. Nonostante la rilevanza di cui gode, si fatica ancora molto a vedere conclusi i progetti vincitori nelle nostre città (addirittura nessun sito italiano presente nellultima edizione). Se infatti il rapporto tra progetti costruiti e da costruire è di poco inferiore a quello di Spagna e Francia, rispettivamente prima e seconda, resta comunque alto il tasso dincompiuti e ritardi che rendono clamorosa la notizia di uninaugurazione. Livio Sacchi ci illustra il quadro della situazione.
Che giudizio può dare del rapporto tra le amministrazioni, lassociazione e i progettisti vincitori del concorso, vista anche lassenza di aree italiane al bando Europan 11? Perchè tanti ritardi nella realizzazione delle opere rispetto al resto dEuropa?
Noi italiani dobbiamo imparare a comportarci con maggiore serietà: bandire un concorso significa assumersi una precisa responsabilità. La trasparenza e linternazionalizzazione che è propria di Europan spesso impedisce quei favoritismi locali che purtroppo segnano, in maniera più o meno consapevole, la condotta delle amministrazioni meno illuminate. In questi casi Europan può essere un interlocutore scomodo. Le difficoltà italiane non sono, per fortuna, soltanto nostre: la gran parte degli altri paesi membri di Europan attraversa una fase delicata e di ciò si è resa conto anche la segreteria centrale in Francia.
Qual è lo stato dellarte in Italia per i progettisti under 40?
La condizione italiana mi sembra, nonostante tutto, estremamente vivace. Le capacità dei nostri progettisti continuano a essere apprezzate allestero. Le difficoltà che i giovani incontrano nel momento in cui provano a inserirsi nel mondo del lavoro derivano da alcuni fattori abbastanza identificabili, primo fra i quali il numero esorbitante di laureati che non ha eguali. Tali numeri determinano anche preparazioni approssimative, spesso lontane da ciò che il mercato del lavoro e lindustria delle costruzioni richiedono. Si aggiunga che simpara a fare larchitetto costruendo architetture: il ritardo con cui ciò avviene riduce sensibilmente la competitività progettuale che, come in tutti gli ambiti creativi, si assottiglia con il passare degli anni se non è sostenuta da una pratica forte. Il futuro è nellaccettazione della sfida posta dalla competizione globale, imparando a lavorare per i mercati stranieri: lAsia è ancora oggi un mercato significativamente in crescita, lAfrica è un continente dove il know how professionale, sia locale sia dimportazione, è largamente sottodimensionato rispetto alla domanda. Gli architetti italiani devono imparare a misurarsi con professionisti seri che non provengono più solo dai paesi storicamente forti nel settore ma anche da India, Cina, Egitto, Siria, ecc.: soprattutto ingegneri, preparati a lavorare in inglese, spesso anche in arabo; abituati ai sacrifici e disposti a trasferirsi in aree climaticamente, culturalmente e socialmente difficili.
Che cosa migliorerebbe nellorganizzazione di Europan rispetto alla qualità dei progetti partecipanti?
Credo che una strada interessante sia incentivare gli scambi fra i giovani progettisti con forum, seminari, workshop e altri momenti di approfondimento progettuale, favorendo la formazione di gruppi internazionali, esperendo insomma, nei fatti, ciò che purtroppo non avviene allinterno delle nostre scuole e dei nostri dottorati, ancora così poco attrattivi rispetto agli stranieri. Stiamo anche pensando alla gestione comune di progetti in paesi diversi e ad altre forme dintegrazione.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata