Rotterdam. Costruire la città come fare politica: formulare unagenda che metta il progetto urbano al centro. Queste le premesse di Iabr, la 5ª Biennale di Architettura.
Aperta fino al 12 agosto, con uninaugurazione il 19 aprile presieduta dal ministro uscente delle Infrastrutture e dellambiente Melanie Schultz van Haegen, e dal sindaco di Rotterdam Ahmed Aboutaleb, la Biennale dei Paesi Bassi sottolinea come le politiche urbane delle municipalità e la competizione fra esse possano essere considerate un sano processo di governance per una qualunque nazione democratica nella definizione di un paesaggio urbano produttivo.
Curata per la prima volta da un team internazionale composto da Joachim Declerck, Henk Ovink, Asu Askoy (Bilgi University, Istanbul), Kristian Koreman & Elma van Boxel (Zus Rotterdam), Fernando de Mello Franco – Marta Moreira – Milton Braga (Mmbb, San Paolo), la mostra principale «Making City» presenta al Nederland Architecture Institute un vasto numero di progetti urbani provenienti da tutto il mondo messi in moto perlopiù da enti locali, che sviluppano i vari aspetti del «sistema città»: housing, mobilità, ambiente, rivitalizzazione economica attraverso azioni mirate. E anche molto discusse, come il fallimento del lussuoso distretto Zuidas, messo in crisi dalla povertà dei collegamenti e dalla crisi economica, che il ministro Schultz van Haegen propone di rianimare attraverso un nuovo studio mettendo coraggiosamente da parte il masterplan esistente. O ancora larea di Rotterdam Zuid, a sud della città, che soffre lisolamento dal centro e la mancanza di una rete di servizi adeguata.
Ma non solo. Propone una rimessa in discussione sia delle politiche urbane in atto in Olanda, attraverso la ricerca di Atelier Making Project (un team di architetti e studiosi costituito dal ministero in compartecipazione con la Biennale), sia in territorio internazionale attraverso, ad esempio, il progetto «Test Site». Avviata già nel gennaio 2010, «Test Site» è forse, al di là di propagande politiche, loperazione più interessante di questa Biennale, in cui Istanbul, San Paolo e Rotterdam portano avanti tre progetti urbani specifici con la curatela della Biennale nel ruolo attivo di think tank e lintento di passare il testimone alla prossima edizione. Test site San Paolo, forte di un esperimento simile già attuato durante la precedente Biennale «Open City», opera nel sito di Cabuçu de Cima, un distretto a nord di San Paolo, paradigma di tutte le problematiche che questa megalopoli presenta: la congestione abitativa della favela, il sistema ecologico minacciato della Serra da Cantareira (la più grande foresta pluviale al mondo entro un tessuto urbano) o, ancora, i problemi di gestione dellapprovvigionamento dacqua. È interessante come i residenti abbiano giocato un ruolo attivo nella costruzione di un nuovo pezzo di città non più isolato e in grado di sfruttare le ricchezze paesaggistiche circostanti. Ma è il Test Site Rotterdam ad aver riscosso lentusiasmo del pubblico, con «I make Rotterdam», progetto sperimentale che consiste in un ponte pedonale nellarea centrale di Hofplein ideato dallo studio ZUS come progetto di crowdfunding. In fase di realizzazione e comprato online pezzo per pezzo dagli stessi cittadini, dovrebbe essere terminato a fine Biennale.
Con un ottimo progetto di allestimento da parte degli studenti dellAccademia di Design Willem de Kooning, la mostra parallela «Smart Cities», seconda edizione di «Parallel Cases» della Biennale precedente, espone i lavori degli studenti di 23 scuole di Architettura (lItalia è presente con il progetto su Pechino «People Make Smart Cities», della scuola di dottorato dellUniversità Iuav di Venezia), attraverso lenfasi del progetto urbano interdisciplinare, guidato da studi economici, sociologici e sulle nuove tecnologie, o da nuove strategie di comunicazione fra i diversi attori coinvolti nelle trasformazioni urbane, come il simpatico progetto «Urban Dating» della Rmit University di Melbourne. Sono progetti positivi che vedono la città con unottica di speranza per la messa in moto di nuove dinamiche e il miglioramento della qualità della vita in una situazione economica mondiale difficile.
La recente crisi di governo in Olanda porta unombra sulla Biennale a pochi giorni dallapertura, ma ci auguriamo che i progetti vengano portati avanti dalla nuova guardia secondo quel senso di sharing forces di cui, al di là di colori politici. questa nazione è sempre stata fiera. www.iabr.nl
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata