Il 21 aprile, con la riapertura dellesposizione permanente «Torino 1938-1948. Dalle leggi razziali alla Costituzione», il Museo diffuso della Resistenza della Deportazione della Guerra dei Diritti e della Libertà (2003) si rivolge a un pubblico più vasto con lincremento di laboratori didattici, la costruzione di mappe visivo-tattili e lallestimento dellaccoglienza (a cura dello studio N03!) dove la voce narrante di Giovanni De Luna, docente di Storia contemporanea, introduce litinerario. È un passo importante per un museo che, nonostante la rilevanza dei temi trattati, rischiava di chiudere per la mancanza di adeguate risorse finanziare a sostenerne la gestione, già ridotta al minimo. Il museo di Torino è portatore, anche nella sua stessa denominazione, delle articolazioni tematiche che confluiscono nella storia dItalia tra il 1925, la fine del secondo conflitto mondiale e linizio della repubblica, e della loro estensione sul territorio, di cui il sito web propone una mappatura particolareggiata.
Il 25 aprile è stata loccasione per una ricognizione sui musei della Resistenza in Italia, come epicentri di un sistema museale diffuso che attraverso i luoghi della memoria legati alle lotte partigiane, alle deportazioni, agli internamenti, alle stragi civili, ne ridisegna i contorni geografici, politici e sociali, dalle Alpi fino agli estremi meridionali della penisola. Linee arzigogolate, interrotte da macchie più estese, a indicare i resti di un lager, un villaggio distrutto, un quartiere bombardato, un memoriale. Da quel non troppo lontano 1945, il reticolo sinfittisce di percorsi e presenze architettoniche che cercano nei luoghi le ragioni della storia. In questi musei, a cui è impossibile attribuire riferimenti tipologici comuni, proprio perché nascono dalle preesistenze, allestiti allinterno o in prossimità di edifici che della storia di quel tempo furono testimoni, larchitettura è veicolo di memoria e conoscenza, e nel contempo itinerario narrativo. E lintervento museografico è progettato secondo questo duplice registro: da un lato esporre lo spazio, dallaltro costruire nello spazio il supporto del racconto. Da un lato lesperienza tangibile dellarchitettura, con la fisicità delle permanenze e delle lacerazioni; dallaltro il vuoto lasciato dalla moltitudine di genti scomparse, voci e sguardi evocati da testimonianze e immagini. Entro questi due campi dazione, il luogo e il patrimonio immateriale, si svolge il progetto del museo, facendosi promotore di riflessioni che investono anche altri ambiti della disciplina architettonica.
Avviene già nel 1973 con il dibattito sul rapporto tra monumento e tessuto urbano sollevato dallintervento dei Bbpr a Carpi (Modena) e dal progetto di Romano Boico per la Risiera di San Sabba a Trieste (1975), dove la nuova architettura prende sostanza dalle tracce impresse nella risiera e dalla dicotomia tra separazione e inclusione del lager nella città. La messa in discussione del monumento e della sua composizione architettonica è terreno fertile per la sperimentazione di nuove forme di incontro tra arte, architettura e urbanistica, che raggiunge espressioni radicali come il «counter-monument» di James Young, il «monumento negativo» di Horst Hoeisel con la Fontana di Aschrott a Kassel (1987), e lannullamento dellopera commemorativa messo in atto dalla coppia Esther Shalev e Joechen Gerz con il monumento contro il fascismo e la guerra ad Amburgo (1986-1993).
La relazione tra testo e immagine, già predominante nellallestimento di Albe Steiner a Carpi, conforma i recenti musei della resistenza di Fosdinovo (Studio Azzurro, Massa Carrara, 2000) e Torino, dove il progetto dellinterfaccia mediatica è assunto come elemento generatore per la disposizione del racconto nello spazio musealizzato. Alla composizione grafica si aggiunge lazione del gesto per disegnare, con la successione dimmersioni audiovisive, uno spazio semivirtuale, che introduce levolvere del concetto di percorso narrativo nellambito dei memoriali e dei musei di società. Nelle esposizioni predisposte allinterno di case, rifugi, carceri o campi di prigionia, il racconto della Resistenza sinterseca con altre narrazioni, come ad esempio il tema dellabitare, in modo permanente o temporaneo, in famiglia o in comunità, in clandestinità o segregazione. Tra questi, il Museo Cervi a Gattatico (Reggio Emilia, 1975 e 2001) è portavoce della lotta partigiana nelle campagne emiliane ma anche di una storia dellagricoltura italiana legata alla nascita delle cooperative e allaffrancamento dalla mezzadria e dallo sfruttamento del lavoro. Sulla prigionia nelle stanze delledificio di via Tasso, occupato dalla polizia di sicurezza nel 1943-44, sinnesta il racconto del Museo storico della Liberazione a Roma (1955), rappresentato con materiali eterogenei allinterno delle celle. Il Museo della Memoria Ferramonti a Tarsia (Cosenza, 2004) restituisce la storia del più grande campo di concentramento fascista italiano, dove gli internati riuscirono a sostenere forme di autogestione, tra cui lorganizzazione di una scuola, di un asilo e di attività artistiche. La vita clandestina sulle montagne sarà il tema centrale del Museo della 53° brigata Garibaldi a Monte di Sovere (Bergamo, in allestimento), che si aggiunge alla rete di rifugi e sentieri delle organizzazioni partigiane. Se la storia delle comunità locali è il primo impulso ad avviare il recupero di siti, architetture e racconti orali, è la dimensione transnazionale a garantire la continuità della ricerca come missione fondante del museo. Resistenza, deportazione, guerra sono inscindibili dalla rappresentazione museografica di quegli anni, ed è proprio questo sodalizio il filo rosso che tiene uniti musei così diversi, a cui si aggiungono archivi e centri di ricerca, accomunati da una storia più vasta che si estende oltre i confini nazionali. In Italia manca tuttavia una messa a sistema istituzionale e a scala nazionale di questi musei, come è stato fatto in Francia o Germania, allo scopo di favorire la cooperazione su progetti condivisi, sostenere studi transnazionali e potenziare la ricerca sul campo già avviata da molte istituzioni con mappature a scala regionale.
Articoli recenti
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
- Una nuova sede per Ceramiche Keope 16 Dicembre 2024
- Reggio Calabria: piazza De Nava ora è parte della città 11 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata