Londra. Giunge al traguardo, dopo quasi 15 anni di concertazione (il primo progetto è del 1998) lampliamento della stazione di Kings Cross, a firma dello studio inglese John McAslan + Partners (Jmp). Il masterplan è stato definito nel 2005, delineando cambiamenti infrastrutturali, sociali e commerciali che collegano limportante schema per larea a nord della stazione con lo scalo di St. Pancras, la London Underground e il contesto urbano. Lambizione dello studio Jmp è stata quella di creare un segno iconico che funzionasse come catalizzatore per limportante schema di rigenerazione urbana in corso nellarea circostante la stazione. La Network Rail è soltanto uno dei molti gruppi che contribuiscono allo sviluppo del nuovo quartiere di Camden, che ricucirà finalmente la ferita urbana registrata con la costruzione della stazione nel 1852 e la conseguente demolizione di 20.000 abitazioni in Somers Town. Il progetto attuale fa dialogare loriginaria stazione disegnata da Lewis Cubitt e larchitettura del XXI secolo. La relazione tra vecchio e nuovo definisce un moderno super-hub in cui transitano ogni anno circa 50 milioni di passeggeri, mentre rivitalizza e svela uno dei più importanti monumenti vittoriani delle ferrovie britanniche. «Siamo orgogliosi del nostro ruolo di architetti e pianificatori, ed è immensamente soddisfacente vedere il nostro progetto realizzato secondo il cronoprogramma, in tempo per le celebrazioni olimpiche», fanno sapere da Jmp.
Lintervento riguarda riuso, ristrutturazione e nuova costruzione. La pensilina dei treni e i magazzini sono stati adattati e riutilizzati, la facciata vittoriana (grado I nella Statutory List degli edifici di speciale interesse storico o architettonico), prima nascosta da una tettoia, è stata ristrutturata con cura.
Il nucleo scenografico dellampliamento da 547 milioni di sterline è la semicupola con struttura a maglia triangolare, ingegnerizzata da Arup. Alta 20 m, con un diametro di 150, definisce il nuovo atrio dingresso alla stazione. Con i suoi 7.500 mq e le sue 1.700 tonnellate di acciaio e vetro, la cupola è la più grande struttura a campata unica dEuropa, con 16 colonne ad albero che affondano nel terreno per 50 m. Situato sopra la biglietteria nord della metropolitana, con spazi commerciali al livello mezzanino, latrio funzionerà da portale deccezione per i collegamenti con il sottosuolo, gli autobus e i taxi. La seconda e ultima fase del progetto, che prevede leliminazione della tettoia verde che nasconde da sempre lelegante quanto essenziale struttura vittoriana e la realizzazione di una piazza pubblica (Kings Cross Square, tra la facciata sud della stazione e Euston Road), dovrebbe concludersi entro il 2013.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata