Se a Siviglia il destino della Torre Cajasol di Cesar Pelli è ancora incerto per via del parere contrario dellUnesco, che minaccia di togliere alla città lo status di Patrimonio dellUmanità se dovesse raggiungere i 178 m previsti, laltro importante progetto dellarchitetto di origine argentina in terra spagnola, la Torre Iberdrola (a fianco), è stato inaugurato senza clamore il 21 febbraio a Bilbao. Con i suoi 165 m (e un costo che ha superato i 200 milioni), il grattacielo più alto dei Paesi Baschi e il sesto di Spagna è solo lultimo grande gesto architettonico partorito dalla città che, nonostante la crisi in cui versa il mattone spagnolo, continua a costruire. Diversi i progetti in via di realizzazione e sulla carta, a cominciare dallambizioso masterplan di Zorrozaurre firmato Zaha Hadid Architects, che trasformerà lattuale penisola un tempo industriale in unisola verde in mezzo al fiume, disseminata di edifici residenziali, commercio e un parco tecnologico, dove entro lanno sarà inaugurata la clinica Imq di Ferrater e Casares, mentre proseguono i lavori al nuovo stadio di San Mamés (Idom), al cui fianco sta sorgendo ledificio della Scuola di Ingegneria tecnica industriale Euiti (Acxt).
Invece, a Siviglia è stato dato il via libera al progetto di recupero integrale delle antiche Atarazanas, il cantiere navale di origine medievale che accoglierà gli spazi espositivi del CaixaForum andaluso (in alto). Progettato da Guillermo Vázquez Consuegra, vincitore del concorso a inviti promosso dallistituto catalano, lintervento era in stand by da circa un anno, bloccato dalla Commissione provinciale del Patrimonio storico che invece ha concesso il nulla osta dopo le modifiche al progetto. I lavori dovrebbero iniziare in estate, per terminare nel 2015. Si tratta del maggior investimento privato che riceverà Siviglia questanno: 25 milioni è il costo previsto dellopera, che oltre a ridar vita a uno dei monumenti emblematici cittadini, regalerà agli abitanti un nuovo spazio culturale.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata