Nel centro del capoluogo scaligero, due architetture collettive in stato di abbandono da decenni sono state finalmente recuperate. A metà gennaio ha riaperto i battenti il Teatro Ristori, sala ottocentesca il cui palcoscenico, dai fasti degli esordi, negli anni settanta era scivolato nel degrado delle luci rosse. Lintervento di recupero, firmato da Cibic&Partners e costato 20 milioni, è stato promosso da Fondazione Cariverona, proprietaria dello stabile dal 2001. Al ripristino della spazialità e del decoro della sala allitaliana, con quasi 500 posti tra la platea e i due ordini di palchi, si affianca la realizzazione di spazi di servizio negli interrati e nel retropalco, e la dotazione di apparati impiantistici e scenotecnici per lo svolgimento di differenti tipologie di manifestazioni. A segnare visivamente lintervento è la nuova scala rivestita in legno nel foyer, affiancata da un lampadario di oltre tre metri con elementi a tecnologia Oled disegnato dallo stesso Aldo Cibic (foto sopra).
Mentre per il Ristori rimane lincognita della futura gestione, che in mancanza di sinergie comuni rischia di sovrapporsi alle altre strutture teatrali della città, per lex garage Fiat riaperto a dicembre 2011 la funzione di largo utilizzo (un supermercato) sembra quanto meno garantire una fruizione continuativa. Costruito come rivendita di automobili nel 1919 dallarchitetto veronese Ettore Fagiuoli, artefice tra laltro delle prime scenografie areniane, ledificio dal monumentale portale di gusto Déco è stato oggetto di una lunga controversia procedurale, risolta con il mantenimento della funzione commerciale. Il progetto degli architetti Mauro Felice e Gaetano Lisciandra ha inserito un livello soppalcato che, assieme alle ingombranti necessità della spesa quotidiana (banconi frigo, scatoloni ecc.) incide non poco sulla percezione dello spazio interno, un grande vuoto coperto da capriate metalliche inopinatamente sbiancate, dissolvendo così il fascino del manufatto archeologico-industriale (foto sotto). Un notevole prezzo da pagare a fronte di un recupero comunque doveroso. n Alberto Vignolo
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata