Ne abbiamo conosciuti molti di «Architetti erranti» in questi ultimi 15 anni: dallo studente col taccuino in mano, al professionista appassionato e dotato di sofisticate apparecchiature fotografiche, guidandoli dalla Cappella Notre-Dame du Haut a Ronchamp di Le Corbusier alla Casa sulla cascata di Frank Lloyd Wright a Mill Run. Si conferma così la definizione di Architetti in viaggio data da questo Giornale nel numero scorso. Nonostante la difficile situazione economica del nostro paese e gli elevati numeri di architetti (circa 146.000) e studenti di architettura (circa 80.000) in Italia, più alti di ogni altro paese europeo, lappassionato di architettura non demorde. Incontrastato e attratto dal «favoloso mondo dellarchitettura» viaggia per conoscere, non più per scoprire, quasi a inseguire la lezione di Le Corbusier agli studenti delle scuole di architettura nel 1943: «larchitettura si cammina», un principio che sta alla base della filosofia di ciascun viaggiatore. Si esplora per capire, per decifrare, ma soprattutto per «vivere larchitettura». Quello che si cerca oggi, nellera del digitale, è poter sperimentare, anche fisicamente, larchitettura: come, ad esempio, dormire al convento della Tourette di Le Corbusier; degustare un vino allinterno di una cantina vinicola dautore (come quella progettata da Renzo Piano nella Maremma toscana); passare unintera giornata allinterno di un centro termale di Peter Zumthor (la Svizzera, oltre a quello di Vals progettato dal Premio Pritzker, sta puntando molto su questa offerta), oppure ascoltare un concerto in una prestigiosa sala della musica come la Philarmonie di Berlino, progettata da Hans Sharoun. Sicuramente «viaggiare, per i giovani, è una parte delleducazione, per i vecchi una parte dellesperienza», come diceva Francis Bacon, ed è questo che la nostra iniziativa ProViaggiArchitettura si propone con il progetto «fare formazione» accompagnando lappassionato dallUniversità alla professione, per conoscere e aggiornarsi. Perchè valgono, per noi, le parole di Zumthor: «Unarchitettura dei luoghi senza conoscenza del mondo è insignificante, come lo è unarchitettura del mondo senza conoscenza dei luoghi
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Mandalay, come ricostruire il Palazzo distrutto dal terremoto 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata