Visit Sponsor

Carla ZitoWritten by: Città e Territorio

In Cile perso il 47% delle chiese, 45 cappelle

In Cile perso il 47% delle chiese, 45 cappelle

«Cappelle d’emergenza: non c’è un Cile nuovo senza Cristo», nasce in seguito al terremoto che ha colpito il paese nel febbraio 2010 distruggendo il 47% delle chiese cattoliche afferenti a 12 diocesi. Il progetto delle 45 cappelle, a beneficio delle comunità che sono rimaste senza chiesa, è stato sviluppato dall’architetto cileno Gonzalo Mardones Viviani insieme alla Fondazione Ais (Aiuto alla chiesa che soffre) che ha finanziato l’intera operazione (circa 221 milioni di euro) attraverso una raccolta fondi. L’architetto ha sviluppato un prototipo: una struttura in acciaio ancorata al suolo su una dozzina di blocchi di cemento con una copertura in vinile. La cappella ha una pianta di 185 mq e una capacità di 100 posti. L’unica apertura, nel tetto, illumina dall’alto l’altare e permette il ricambio d’aria. Per evitare una ricostruzione affrettata del patrimonio, entro il 2011 sono stati realizzati questi spazi temporanei. Opere effimere, costruite in 12 giorni, il cui involucro è chiaramente ispirato al manto di Maria, per proteggere e ricostruire un luogo di preghiera per oltre un milione di fedeli in totale.

Autore

  • Carla Zito

    (Napoli 1978) Architetto. Dottore di ricerca in Storia dell'Architettura e dell'Urbanistica presso il Politecnico di Torino. Come assegnista di ricerca ha continuato la sua ricerca sul rapporto architettura e liturgia consultando diversi archivi tra cui l'Archivio Segreto Vaticano. Dal 2013 è membro della Sezione Arte e Beni Culturali della Commissione Liturgica Diocesana di Torino. Collabora per la Diocesi di Torino al Censimento chiese della CEI. Iscritta all'ordine dei Giornalisti del Piemonte-elenco pubblicisti e collaboratrice de "Il Giornale dell'Architettura" (Ed. Allemandi). Dall'ottobre 2006 segue con interesse i convegni sul tema del rapporto Architettura e Liturgia, prendendo parte a diversi appuntamenti con sue relazioni. Sul tema dell'architettura religiosa ha pubblicato diversi saggi su libri e riviste di settore. E' autrice del volume Casa tra le case. Architettura di chiese a Torino durante l'episcopato del cardinale Michele Pellegrino (1965-1977)(Torino, Effatà, 2013). Con l'architetto Massimiliano Valdinoci èv incitrice del concorso sull'adeguamento della cattedrale di Cuneo.

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 207 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 19 Luglio 2015