Dal 16 al 21 luglio, nella splendida cornice dellisola al largo del Golfo di Napoli, si è svolta la fase conclusiva della quinta edizione del Premio Internazionale Ischia di Architettura. Liniziativa, promossa dallomonima associazione guidata dallarchitetto (e albergatore) Giovannangelo De Angelis, intende celebrare i migliori progetti e realizzazioni per alberghi e spa del mondo. Tra le 24 autocandidature che hanno risposto al bando, nella categoria «Alberghi» il primo premio per le opere realizzate è andato allelegante quanto esclusivo ampliamento dellhotel Lido Palace a Riva del Garda (Trento; nella foto), su progetto dello studio di Alberto Cecchetto, mentre tra i concept ha prevalso lalbergo diffuso Otium di Monica Ruffilli. Nella categoria «Spa» primo posto per lintervento Goldener Stern a Caldaro (Bolzano), firmato Igor Comploi e Thomas Mahlknech, mentre per i concept ha avuto la meglio Giovanni Fiamingo. La giuria, presieduta da Gennaro Polichetti (presidente dellOrdine degli architetti di Napoli) e composta tra gli altri da Luigi Prestinenza Puglisi, ha inoltre assegnato i riconoscimenti alla carriera. Allarchitetto padovano Piergiorgio Semerano (1941; in alto a destra) che si è distinto per la qualità nella realizzazione di strutture per il turismo tra il Veneto e il Salento. A Enrico Arosio (Milano, 1957; in alto a sinistra), giornalista de «LEspresso» che con il suo «Piccole interviste con grandi architetti» (Skira, 2011) ha contribuito alla promozione dellarchitettura A Giovanni Chiaramonte (Varese, 1948) per la fotografia. A completamento delledizione, due workshop (gli austriaci Feld72 tra i tutor) che, come le più interessanti proposte emerse dal Premio, si sono concentrati sul recupero e riqualificazione dellesistente: la sistemazione delle aree esterne e il ripensamento museografico della villa La Colombaia, dimora estiva del regista Luchino Visconti; la destinazione ad albergo diffuso del nucleo storico di Piano Liguori, caratteristico del tessuto abitativo ischitano, abbandonato a se stesso in quanto isolato. www.pida.it
Il Pida per lospitalità
