Bando: Novembre 2010 Tipologia: Concorso a partecipazione aperta in 2 fasi Partecipanti: THP e The A. & P. Italian Partnership con Gianluca Maria Salvia; Cooprogetti Soc. Coop. con Odile Decq – Benoit Cornette, G.S.I., Centola & Associati, Scau Engineering; 5+1 AA con Viola Ingegneri & Architetti Associati, HMI, DAppolonia, Yellow Office Landscape Design Studio, Benedetto Francesca, Architecna Engineering, IpoStudio Architetti con Hydrosoil, Ael Progetti, Leopoldi, Consolium Servizi di ingegneria, Studio Manfroni & Associati, Alberto Bizzarri, Geodinamica Studio Geologico Associato, Studio Bodar Bottega darchitettura; 3Ti Progetti Italia con Ricci Spaini Architetti Associati, Seste Engineering, GEIE Rad, Iges Infrastrutture, Maurizio Montalto; Consorzio Leonardo Consorzio Europeo per lIngegneria e lArchitettura; VIA Ingegneria con Guendalina Salimei, Giovanni Fiamingo, Andrea Bondì (2a fase); Rambol Italia con Eddea Arquitectura y Urbanismo, Onofrio Marco Scarpinato, Carmelo Vitrano, Lucia Pierro, Grant Associates, Studio Associato Centro Stile Milano Architetti Associati (2a fase); Buro Happold con Pasquale La Spina, Gustafson Porter, S.T.A. Archè, Ingea; Favero & Milan Ingegneria con Idrotec, Benedetto Camerana, Urban Future Organization, Marcello DAlia, Alfredo Natoli, Erika Skabar, Gianluca Ardiri (vincitori); Bruno Virginio Gabrielli con Pietro Colonna, Angela Paratore, Vincenzo Latina, Raimondo Impollonia, Cristina Speranza (2a fase); MBM Arquitectes con Politecnica Ingegneria e Architettura, Up Studio (2a fase) Premio: 120.000 euro e incarico Costi: Centro Polifunzionale (57 milioni); Marina di Santa Cecilia (52,3 milioni)
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: Collegio San Filippo Neri e Maria Mazzarello 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Cristiano Picco 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- RSA tra ricerca e sperimentazione: intervista a Giuseppe Provvisiero 6 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata