Visit Sponsor

Written by: Città e Territorio

La carta d’identità del progetto

Bando: Novembre 2010 Tipologia: Concorso a partecipazione aperta in 2 fasi Partecipanti: THP e The A. & P. Italian Partnership con Gianluca Maria Salvia; Cooprogetti Soc. Coop. con Odile Decq – Benoit Cornette, G.S.I., Centola & Associati, Scau Engineering; 5+1 AA con Viola Ingegneri & Architetti Associati, HMI,  D’Appolonia, Yellow Office Landscape Design Studio, Benedetto Francesca, Architecna Engineering, IpoStudio Architetti con Hydrosoil, Ael Progetti, Leopoldi, Consolium Servizi di ingegneria, Studio Manfroni & Associati, Alberto Bizzarri, Geodinamica Studio Geologico Associato, Studio Boda’r Bottega d’architettura; 3Ti Progetti Italia con Ricci Spaini Architetti Associati, Seste Engineering, GEIE Rad, Iges Infrastrutture, Maurizio Montalto; Consorzio Leonardo Consorzio Europeo per l’Ingegneria e l’Architettura; VIA Ingegneria con Guendalina Salimei, Giovanni Fiamingo, Andrea Bondì (2a fase); Rambol Italia con Eddea Arquitectura y Urbanismo, Onofrio Marco Scarpinato, Carmelo Vitrano, Lucia Pierro, Grant Associates, Studio Associato Centro Stile Milano Architetti Associati (2a fase); Buro Happold con Pasquale La Spina, Gustafson Porter, S.T.A. Archè, Ingea; Favero & Milan Ingegneria con Idrotec, Benedetto Camerana, Urban Future Organization, Marcello D’Alia, Alfredo Natoli, Erika Skabar, Gianluca Ardiri (vincitori); Bruno Virginio Gabrielli con Pietro Colonna, Angela Paratore, Vincenzo Latina, Raimondo Impollonia, Cristina Speranza (2a fase); MBM Arquitectes con Politecnica Ingegneria e Architettura, Up Studio (2a fase) Premio: 120.000 euro e incarico Costi: Centro Polifunzionale (57 milioni); Marina di Santa Cecilia (52,3 milioni)

Autore

(Visited 88 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 9 Luglio 2015