Napoli. Tra portentose scoperte archeologiche e innumerevoli difficoltà tecniche, il tracciato della metropolitana di Napoli ha raggiunto via Toledo: la stazione, presentata alle istituzioni il 12 aprile, è entrata in esercizio il 17 settembre. Avanza, così, la Linea 1 tra le fermate Dante, nellomonima piazza, Toledo e Università, in piazza della Borsa, che trae il nome dal vicino Ateneo Federico II. Ripercorrendo in sotterranea il rettifilo ottocentesco, arriverà nel 2013 in piazza Garibaldi, in diretta connessione con la stazione ferroviaria. Procedono intanto i cantieri di piazza Nicola Amore e della grande infrastruttura dinterscambio di piazza Municipio. Di qui la Linea 6 condurrà a occidente, nella conca dei Campi Flegrei. Proiettati in unaccorciata dimensione spazio-temporale, questi luoghi urbani, in precedenza più autonomi nei tradizionali valori darte e di storia o nel quotidiano abbandono, quasi sempre escono essi stessi trasformati.
La stazione Toledo immette nel tratto terminale di via Diaz, tra lex Istituto della Previdenza sociale di Armando Brasini, il maestoso edificio delle Finanze di Marcello Canino e, sul lato opposto, la Casa del mutilato di Camillo Guerra; più giù, in piazza Matteotti, le Poste centrali, capolavoro di Giuseppe Vaccaro. Un autorevole pezzo di città del Ventennio progressivamente mortificato dal traffico automobilistico e dagli ambulanti. A monte, la promiscua via Toledo, di fondazione vicereale, sul cui opposto versante i Cuarteles Españoles, diventati edifici, sinerpicano lungo le pendici della collina, disciplinatamente allineati come in una parata militare.
Larchitetto catalano Oscar Tusquets Blanca ha reinterpretato il contesto connettendo il centro direzionale fascista, larteria vicereale e la scacchiera dei Quartieri spagnoli, elementi mai del tutto reciprocamente integrati. Un tappeto pedonale di basoli in pietra vesuviana copre la parte terminale di via Diaz, attraversa via Toledo e penetra lopposta cortina edilizia fino a piazzetta Montecalvario, dove è in via di completamento la seconda uscita della stessa stazione. La sequenza dei cerchi radiali nella pavimentazione della piazza, contornati dai sedili curvilinei in pietra, le pensiline e un filare dalberi ripristineranno laria di marmo che circolava tra gli austeri edifici. Alla stazione si accede mediante due scale contrapposte, una scala mobile e un ascensore, che emergono con volumi vetrati dal ricercato disegno. Al primo livello sotterraneo pavimentato in pietra vesuviana si trovano un tratto di murazione della città aragonese, simulato anche sul calpestio con pietra di Modica a opus incertum, e il coevo frammento di una torretta con il foro per la bocca da fuoco; di fronte, un grande mosaico di William Kentridge inaugura la compresenza in un unico spazio di valori appartenenti alla storia della città e allespressione contemporanea. Tusquets ha previsto tre lucernari emergenti con volumi esagonali che consentono dalla strada di vedere i reperti murari e, al contempo, portano la luce esterna alla quota inferiore. Gli spazi sotterranei si colorano degli elementi naturali nei quali sono stati ricavati. Il tufo è rappresentato sui pavimenti e sulle pareti con piastroni di vario formato in giallo reale e inserti in cristallino blu che segnalano lacqua affiorante. Più in profondità ci si immerge visivamente nellacqua, simulata con un rivestimento in tesserine di mosaico miscelato in varie gradazioni di azzurro, che fodera anche il vertiginoso pozzo rastremato a sezione ellittica, ispirato alle cave di tufo romane. Lacqua è presente anche nei pannelli modulari in lexan retroilluminati di Robert Wilson, in cui le onde marine accompagnano i passeggeri lungo il corridoio che porta ai treni.
Tusquets è riuscito a evocare, luno nellaltro, due universi sovrapposti ed estranei: luno esposto alla luce del giorno e al buio della notte, al vento e alla pioggia, al ciclo delle stagioni, alle urgenze quotidiane di ogni metropoli; laltro sotterraneo, indifferente al «mondo di sopra», regolato da puntuali automatismi, illuminato da luci artificiali, programmaticamente avulso da imprevisti, che indefinitamente ripropone sè stesso secondo scadenze sempre uguali.
Articoli recenti
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata