Nonostante limportanza di questo architetto, scomparso improvvisamente nel 1974 al ritorno di uno dei suoi numerosi viaggi in India e Bangladesh, lultima mostra di grande respiro su Louis Kahn risale al 1991, presso il Moca di Los Angeles. «Louis Kahn: The power of Architecture», che è stata aperta lo scorso 7 settembre a Rotterdam, può essere considerata senza dubbio una delle mostre fondamentali sui maestri dellarchitettura al Nederlands Architectuur Instituut (dopo quella dedicata a J.J. P. Oud nel 2001), grazie anche a una joint venture con il Vitra (molto bella la riproduzione in scala 1:1 della parete
attrezzata con panca della Fisher House).
Organizzata in sette sezioni che secondo la curatela possono considerarsi i punti salienti del suo pensiero, la mostra presenta i bellissimi disegni, schizzi, modellini, ma anche testi (in mostra una copia dellEntretiens sur Larchitecture di Viollet-le-Duc) che ne hanno influenzato i progetti. Opere che nonostante il loro ridotto numero hanno segnato profondamente la storia dellarchitettura, al pari di maestri come Le Corbusier, Mies e Wright.
Nato in Estonia nel 1901 ed emigrato in America alletà di 5 anni, Kahn studia architettura alla scuola dindirizzo Beaux arts della University of Pennsylvania a Philadelphia, dove matura una sensibilità artistica che lo porta negli anni seguenti a compiere due viaggi in Europa che segnano la sua poetica in modo definitivo: il primo, nel 1928 appena laureato; il secondo, più significativo, nel 1951, con la sua venuta allAmerican Academy a Roma. In mostra, una piccola selezione degli stupendi schizzi di paesaggi, edifici e rovine di Roma, Amalfi, Firenze, solo per citarne alcuni, che uno dei suoi maggiori studiosi, Vincent Scully, indica come elementi fondanti della poetica di Kahn.
Kahn, come Piranesi, immortala le antiche rovine e le eleva in unidea di architettura senza compromessi. Il sogno romantico dellarchitettura che, parafrasando Scully, si presenta con chiarezza geometrica e tettonica dove il materiale è rivelato in una perfezione compositiva ma dove le imperfezioni della natura del materiale sono esaltate.
Come la granulosità del calcestruzzo a vista dei laboratori in California costruiti per Jonas Salk (1959), scopritore del vaccino della poliomielite negli anni cinquanta, una delle opere più significative di Kahn permeata da unatmosfera quasi mistica. O anche come lenigmatico gioco di forme geometriche, cerchi e triangoli, ritagliate nellinvolucro dei blocchi, anchessi in forme geometriche semplici, nella bellissima sede del Parlamento a Dacca, in Bangladesh, in cui la luce si riversa. Sono proprio la luce e il silenzio che Kahn indica come elementi cardine della sua poetica in molti dei suoi scritti e conferenze. In mostra sono esposti una serie di modellini a dispiegare lapparente semplicità delledificio di Davva, costruito per quasi trentanni (1961-1982) per la mancanza di risorse economiche di uno dei paesi più poveri al mondo, ma al quale Kahn si dedicò senza riserve.
Al NAi anche i disegni delle opere non realizzate, come la maestosa sinagoga Hurva a Gerusalemme (1967-1974) e il Franklin Roosevelt Memorial a New York (1973) che sarà inaugurato a breve, in seguito alla decisione della Municipalità (grazie ai fondi raccolti per la maggior parte dellex diplomatico William J. vanden Heuvel) di realizzare, dopo quarantanni, il progetto di «Lou», come viene chiamato dai vari amici, colleghi e studiosi.
Articoli recenti
- Liberazione, 80 anni di attualissima memoria 23 Aprile 2025
- Francesco (1936-2025), il primo papa dell’urbanesimo globale 23 Aprile 2025
- Aimaro Isola: la bellezza contro le guerre e il prepotere degli individui 23 Aprile 2025
- E se fosse stata Lisbeth Sachs a progettare il Padiglione svizzero alla Biennale di Venezia? 23 Aprile 2025
- Come impermeabilizzare un terrazzo: guida pratica 18 Aprile 2025
- Il piano utile: l’INU a Congresso 17 Aprile 2025
- Tutti in coda, è la Design Week 16 Aprile 2025
- Abitare minimo in montagna: segnali di (sana) vita 16 Aprile 2025
- Salone del Mobile, rito collettivo da ripensare 16 Aprile 2025
- Wilson, Ponti, Niemeyer. Le mostre che spiccano 16 Aprile 2025
- Compasso d’Oro, libro a 24 carati 16 Aprile 2025
- La montagna partigiana: Paraloup e altre storie 14 Aprile 2025
- Giovani architetti nel paese che invecchia (più di tutti) 9 Aprile 2025
- Ritratti di città. Istanbul: eredità storiche, visioni inclusive, emergenze democratiche 9 Aprile 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata