Della piazza Barche di Mestre si è interessato anche il consigliere del Quirinale Louis Godart che ha invitato il Comune di Venezia a ricollocare la Colonna della Sortita nel sito dove fu inaugurata il 4 aprile 1866, al suono della marcia reale, in una Mestre imbandierata, dove sfilavano i gonfaloni di circa cento comuni italiani tra cui quelli di Roma, Napoli e Bologna. Nel 150° anniversario dellUnità dItalia la colonna giaceva (e giace ancora) in un deposito comunale.
Sullo sfondo della foto che ritrae quel giorno memorabile appare la Posta antica dipinta dal Canaletto (valutata da Christies 3 milioni di dollari) e dal Bellotto (750.000 di euro da Chaucer Fine Arts). Ledificio, tuttora sprovvisto di un efficace strumento di tutela, è rimasto per quasi due anni privo della copertura (asportata nel 2010), nonostante le numerose attestazioni di valore, ivi comprese quelle espresse dalla Soprintendenza e dal Comune, il sostegno del Fai e quello di 32 associazioni culturali.
La questione ha trovato eco nella stampa regionale e nazionale («Opinioni Nuove», «Il Giornale dellArte», «Storia Veneta»). Vi è inoltre una breve citazione in un articolo apparso in questo giornale (n. 104, marzo 2012) che, descrivendo sinteticamente il progetto per piazza Barche, riporta testualmente: «Allinterno di questo contesto, sensibilmente segnato dagli sviluppi della seconda metà del secolo scorso, spicca la presenza storica delledificio della vecchia Posta
»: lappello al suo salvataggio appare infine nel sito della casa darte Chaucer Fine Arts di Londra.
Oltre a non esistere alcuna iniziativa concreta volta a valorizzare lo storico immobile, il piazzale antistante (al centro della quale si ergeva la Colonna) è stato nel frattempo riempito delle cose più disparate: uningombrante struttura per il parcheggio delle biciclette, aree di sosta per motocicli, vari cassonetti per i rifiuti, e un tratto di pista ciclabile che poteva benissimo iniziare 50 metri dopo.
Quello che risulta urgente attuare è dunque lo spostamento immediato del parcheggio moto e bici, una perizia architettonica per stabilire lesatta datazione delledificio, nonché il restauro conservativo dello stesso nel quadro di una ricomposizione urbanistica dello storico piazzale.
Piazza Barche di Mestre: la Posta e la Colonna
