È morto il 15 giugno alletà di 77 anni Günther Domenig, architetto austriaco tra i fondatori della scuola di Graz, straordinaria fucina di talenti dirompenti nel panorama conservatore del locale dopoguerra. È lautore di alcune delle più radicali opere del decostruttivismo austriaco, tra cui la Steinhaus sullOssiachersee in Carinzia, terminata nel 2008, vero e proprio manifesto, personale e intimista, di unarchitettura che si è evoluta cupa e tormentata lungo 24 anni di costruzione. Oltre a questo monumento a un decostruttivismo ben lontano dal presenzialismo tuttofare di altri autori considerati formalmente simili o influenzati dallarchitetto austriaco, vanno ricordate, tra le opere di una carriera iniziata negli anni sessanta sotto accenti brutalisti, la discussa filiale della Cassa di Risparmio nella Favoritenstrasse a Vienna con la facciata in lamiera piegata (1975-79), i laboratori di ricerca dellUniversità di Graz (1993-96), il centro di documentazione a Norimberga sulle ceneri di un vecchio edificio nazista sulla piazza dei raduni del partito di Speer, il rinnovo del Ronacher Theater a Vienna e la sede della T-Mobile (nella foto), realizzata nel 2004 in collaborazione con Gerhard Wallner, scuro monolite dalla massa enorme arenato incombente sul paesaggio accidentale della prima periferia viennese. Accanto alla pratica professionale, Domenig è stato anche professore emerito allUniversità tecnica di Graz.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata