Continua la cavalcata trionfale dei danesi Big (Bjarke Ingels Group). Dopo essersi aggiudicati, nellarco di una manciata di mesi, concorsi quali il Koutalaki Ski Village a Kittilä (Finlandia), il Kimball Art Center a Park City (Utah), il Copenaghen Trash Incinerator Ski Slope (Danimarca), la Beach & Howe Tower a Vancouver (Canada) e le Cross Towers a Seoul (Korea del Sud), è ora la volta della nuova Maison de lÉconomie créative et de la culture en Aquitaine (Méca) a Bordeaux (Francia; nel disegno). In partnership con i parigini di Freaks freearchitects, hanno battuto, fra gli altri, i giapponesi di Sanaa. Il nuovo centro culturale, che racchiuderà tre agenzie regionali per le arti visive, sorgerà lungo la sponda fluviale della Garonna sul sito degli ex macelli pubblici. La parola dordine del progetto è la permeabilità: il complesso si pone allinterno di uno spazio pubblico definito da percorsi pedonali e ne vuol essere la continuazione. Una volontà supportata dallutilizzo dei materiali (la pietra calcarea, la stessa della pavimentazione, rivestirà anche il costruito), e dalla forma a ponte delledificio, che presenta cavità e rampe a belvedere sul fiume. Il budget previsto è di 52 milioni, 48 erogati dalla Regione e 4 dal ministero della Cultura. La consegna è attesa a marzo 2015
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata