La qualità diffusa in ogni dettaglio della città. Questo colpisce subito di Zurigo. Non cè soluzione di continuità tra larcheologia industriale e le nuove aree per lo svago e la cultura, perché una trama di fili perfetti sembra unire le cose. Larte entra nelle fabbriche di inizio secolo, preservate nella loro funzionale bellezza; una cultura latina dellintrattenimento, dellaccoglienza e del benessere si appropria di spazi austeri, rendendoli caldi e accoglienti, senza ignorare lesistenza di un mondo glamour. Lo sguardo del visitatore curioso non può che soffermarsi sullaffascinante mix di innovazione e storia che anima oggi Hürlimann Areal. La ciminiera dellex birrificio segnala già da lontano le preesistenze, adiacenti ai nuovi uffici di Google. Uno spazio aperto lastricato, sereno e a misura duomo unifica i volumi puri della sede aziendale e i bassi fabbricati in mattoni a vista di inizio secolo; attraverso uno di essi si accede alle terme. Il culto antico del corpo si traduce in un rilassato lifestyle contemporaneo, che riunisce, in un solo luogo, giovani, turisti e ingegneri dellIT: insolita e riuscita condivisione di spazi in un rito collettivo e intimo.
La Casa di bollitura dove veniva preparato il malto è oggi lelemento architettonico centrale del sito: un oggetto monumentale restaurato che mantiene la leggibilità delle fasi costruttive nellarticolazione varia delle ampie finestrature.
La storia del progetto, raccontata direttamente dai progettisti, è la scoperta di una vocazione insita nelledificio stesso. Già dal 1996 agli studi di fattibilità seguono operazioni immobiliari per la valorizzazione dellintero complesso, con una cooperazione tra la società PSP (coinvolta anche nella riqualificazione della Löwenbräuareal), la municipalità di Zurigo, gli architetti. Da un primo concorso di idee si definisce la riconversione ad uso alberghiero e termale della casa di bollitura e dei locali ipogei voltati (prima vani di lavorazione e stoccaggio presenti sotto la collina artificiale). Il raggruppamento, composto da Margrit Althammer, René Hochuli, Ushi Tamborriello, elabora la proposta definitiva. La sfida è comporre ununità organica tra ledifico, le sue radici e il cielo; ripensarlo in sezione, alimentando una tensione verticale e una visione di rinascita che si concretizza nella scultorea cavità di nuovo impianto, nucleo portante ed elemento di irrigidimento: convoglia la luce nella sala riunioni e ai corridoi ad anello di ogni piano dellhotel, lasciando percepire la presenza dellacqua sul tetto. Senza banalità, solo accennata con un riflesso liquido che fa vibrare il calcestruzzo delle pareti nel cavedio: lacqua è raccontata con la luce.
In ogni stanza (dai 25 ai 38 mq) entro un box in legno di quercia e vetro si compatta guardaroba, doccia, bagno e bar. I dettagli sono eseguiti con assoluta precisione, unificati dalla medesima logica costruttiva, ma riproposti in formule e dimensioni sempre diverse per layout e panoramica. Tra le soluzioni abitative più interessanti ci sono i duplex di 50 mq con terrazza, ricavati nel sottotetto areato e ventilato un tempo usato per il raffreddamento della birra: un involucro permeabile racchiude uno scrigno. Sono peraltro le uniche stanze in cui è permesso fumare
leccezione che conferma la regola: salute e benessere non vanno mai in vacanza! Al piano terra, in un vano adiacente alla reception del B2 Hotel, è conservata e restaurata la macchina a turbine che alimentava limpianto, con loriginale pavimentazione in piastrelle e il solaio nervato a travetti (soluzione riproposta nelle terme per ricostruire alcuni orizzontamenti). La hall accoglie come spazio bianco e compresso, si dilata nella lounge con una biblioteca a doppia altezza di oltre 30.000 libri a parete e 3 alte finestre in stile neo-romanico. I testi sono liberamente consultabili e la caffetteria è aperta anche a clienti che non pernottano nellhotel. Dal blocco scala-ascensori è possibile accedere direttamente al complesso termale. Lacqua termale sgorga direttamente dalla sorgente. Grandi vasche in legno e acqua color smeraldo, stanza di meditazione con musica subacquea, volte a botte in arenaria a vista della Spa romano-irlandese. Nei rinzaffi e nelle tessiture murarie miste, nei passaggi voltati e nella concatenazione fluida delle stanze ipogee, ricorre il senso di scoperta dellantichità, evocata, senza finzioni con onesti materiali proto-industriali. La capacità di leggere il luogo da dentro, di farne emergere lo spirito e la potenza espressiva anche dalle superfici scabre e délabré, è il raffinato e femminile atteggiamento che ricorre nelle scelte: progetto come scoperta, come rinvenimento, messa in luce di valori e proprietà dello spazio. Un gioco di sovvertimenti: sul tetto un interno ctonio, se le viste dal cavedio non permettessero di percepire la propria posizione reale nelledificio. Dai locali di ristoro rivestiti in bacchettato ligneo si esce a riveder le stelle. La piscina riscaldata, a raso, caldo rifugio dallaria fresca di primavera. Appoggiati ai bordi si ammira il paesaggio urbano in cui i segni dacqua sono molteplici, dal lago ai tratti fluviali; una città orizzontale, verde e ordinata, Zurigo dallalto rilassa lo sguardo, ha proprietà curative forse, almeno per locchio affaticato dal junkspace di molte altre città. Pochi sono i simboli multipiano di modernità, forse perché non è necessario gridarla al cielo: il senso dei tempi è già evidente nella ricerca di eccellenza, in uno scenario globale dove la crisi economica non ammette più la mediocrità. I grattacieli presenti, appaiono certo meno innovativi dellHürlimann Areal recuperata.
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata