Visit Sponsor

Roberta ChionneWritten by: Professione e Formazione

Padiglione Italia/Luca Zevi: la mia idea per far ripartire l’Italia

I quattro temi di ricerca indicati dal bando del Mibac erano la città e le politiche, la sostenibilità, il paesaggio in trasformazione, il patrimonio culturale. Lei è andato oltre, cercando una pragmatica connessione con la realtà economica e produttiva. Come pensa che si possa stimolare, anche attraverso la Biennale, la diffusione di una collaborazione etica e creativa fra progettisti e committenti?

Un «common ground» tra imprenditoria e architettura è una necessità imprescindibile per la ripresa del nostro paese. La Biennale deve avere un ruolo importante nello stimolare questo «patto», dopo anni dominati da finanza, mercato immobiliare e rendita fondiaria. Guardando alla modernità dell’esperienza di Adriano Olivetti si può avviare un percorso diverso capace di valorizzare l’attuale vera ricchezza italiana: la miriade di piccole-medie imprese del Made in Italy che, oltre a offrire una produzione di eccellenza, si rappresenta spesso attraverso un’architettura di qualità per i propri insediamenti. Sono inoltre sempre più frequenti i casi d’imprenditori che recuperano borghi antichi abbandonati o fortemente degradati convertendoli in alberghi diffusi, o che trasformano porzioni di suolo in aziende agricole a km zero, riqualificando in maniera capillare il nostro territorio. Si tratta di mettere in rete questo pulviscolo d’iniziative e farne il soggetto della ripresa italiana.

Una parte importante del padiglione è dedicata all’Expo 2015, un appuntamento in cui non sembrano più credere in molti…
L’Expo 2015 è un’occasione importantissima per l’Italia. Noi assumiamo il titolo dell’Expo «Nutrire il pianeta» per dilatare e rilanciare il concetto di nutrimento dall’aspetto alimentare a quello culturale e civile: la riqualificazione delle città, la possibilità per i bambini di muoversi liberamente sulla scena urbana, le iniziative, spontanee ma anche programmate, di agricoltura urbana. A Venezia cercheremo soprattutto di mostrare il patrimonio di esperienze già avviate, ma anche di tracciare possibili piste di sviluppo.

Il tempo a sua disposizione è pochissimo. Come pensa di scegliere i collaboratori per realizzare il suo progetto? Prevede di coinvolgere l’In/Arch?
Sicuramente è un’operazione che investe l’In/Arch, impegnato dal 1959 su questa linea. Una linea che nei decenni passati si è scontrata prima con il mito della metropoli e dell’industrializzazione pesante e poi con il feticcio di un mercato autoregolantesi. Coinvolgeremo sicuramente le soprintendenze, per farci indicare le iniziative imprenditoriali di recupero dei beni culturali e di riqualificazione del territorio, e le associazioni che hanno contribuito a promuovere quest’«altra Italia» emergente. L’Italia di un’auspicabile ripresa virtuosa.

Autore

  • Roberta Chionne

    Architetta e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica presso il Politecnico di Torino, collabora dal 2002 con “Il Giornale dell’Architettura”, di cui è redattrice dal 2007 al 2014, responsabile in particolare del settore cultura e degli inserti monografici mensili. Iscritta all'Ordine dei giornalisti, è autrice per centri culturali e riviste tra cui «Nigrizia», «Pagina99», «Cer Magazine» e l’Istituto di studi storici Gaetano Salvemini, con cui collabora dal 2001 al 2008 al progetto «Polonia tra passato e futuro», curando la sezione architettura della mostra «Costruttivismo in Polonia» (Bollati Boringhieri, 2005). Dal 2010 si occupa di progetti e autori africani che promuovono i valori della sostenibilità e della creatività, scrivendo articoli e saggi tra cui «Made in Mali - Cheick Diallo designer» (Silvana editoriale, 2011)

    Visualizza tutti gli articoli

About Author

(Visited 129 times, 1 visits today)
Share
Last modified: 23 Settembre 2015