Dopo la scomparsa prematura, lo scorso anno, del suo socio di sempre e cofondatore Arjan Groot, e la decisione improvvisa delleditore di vendere la rivista, Hans Ibelings (49 anni) ha annunciato di abbandonare «A10» a fine marzo per imbarcarsi in un nuovo progetto: «The Architecture Observer». «Questa decisione è anche lo specchio di un mio bisogno di iniziare un nuovo progetto dopo sette anni a capo di una rivista che ha tempi e contenuti che seguono linee editoriali obbligate per un bimestrale su carta stampata», ci racconta in anteprima Ibelings. «The Architecture Observer vuole essere una piattaforma di informazione e discussione critica sullarchitettura che rompe questi schemi e nello stesso tempo propone qualcosa di innovativo in campo web». Il format è interessante: niente blogging, rassegne stampa web di fast news e bombardamento per immagini ma una piattaforma digitale semplificata allennesima potenza. Sei testi per volta, non più lunghi di uno schermo iPad, grafica in bianco e nero, nessun archivio digitale ma una raccolta in carta stampata a fine anno. Perché «The Architecture Observer» sarà anche linizio di una collana di piccoli libri economici, suddivisi in tre sezioni che esplorano la storia dellarchitettura, firme contemporanee e saggi critici. I primi due, di imminente uscita: «Shifts», in libreria a maggio, in collaborazione con Powerhouse Company, e una monografia sullo studio bosniaco Nonstop che uscirà in estate.
Articoli recenti
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
- Milano Cortina 26, manca un anno: cinque cerchi, pochi simboli 3 Febbraio 2025
- Il Corridoio, ora spoglio, della storia. Firenze ritrova Vasari 29 Gennaio 2025
- CSAC chiuso: tempi incerti e molta preoccupazione 27 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? The Brutalist, cemento e non solo 27 Gennaio 2025
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata