Visit Sponsor

Silvia MazzaWritten by: Città e Territorio

Catanzaro: mega piano mega attesa

Un piano di lavori pubblici da 204 milioni complessivi, tutti certi e finanziati, destinato, promettevano nell’ottobre scorso da Palazzo De Nobili, a cambiare il volto alla città. Questo era l’intendimento dell’amministrazione, guidata dal sindaco Michele Traversa, poi dimessosi a fine anno per incompatibilità di cariche, avendo optato per quella di deputato del Pdl. Che ne sarà del mega restyling (ora che il commissario prefettizio Giuseppina Di Rosa, insediatasi l’11 gennaio, ha dovuto subito prendere in mano l’assai meno nobile patata bollente di un’asfissiante emergenza rifiuti) non è dato sapere. Certo è che i progetti sulla carta, finanziati con fondi comunali, regionali, statali e comunitari, erano tanti e non da poco. Basti ricordare il completamento del porto, il recupero dell’ex ospedale militare da destinare all’Università Magna Grecia, la riqualificazione dell’Arena Magna Grecia, il completamento del lungomare di Giovino, l’ascensore panoramico di Bellavista, una «Fabbrica della creatività», e anche la realizzazione di un parco urbano nell’area deturpata dell’ex complesso industriale Gaslini, nel quartiere Lido: 3,5 milioni di finanziamento regionale per Progetti integrati di sviluppo urbano (Pisu) più 400.000 euro di mutuo da accendere presso la Cassa depositi e prestiti, da investire in un «parco delle biodiversità» tutto a verde attrezzato con all’interno spazi ricreativi e per attività teatrali e musicali.

Autore

  • Silvia Mazza

    Storica dell’arte e giornalista, scrive su “Il Giornale dell’Arte”, “Il Giornale dell’Architettura” e “The Art Newspaper”. Le sue inchieste sono state citate dal “Corriere della Sera” e dal compianto Folco Quilici nel suo ultimo libro Tutt'attorno la Sicilia: Un'avventura di mare (Utet, Torino 2017). Dal 2019 collabora col MART di Rovereto e dallo stesso anno ha iniziato a scrivere per il quotidiano “La Sicilia”. Dal 2006 al 2012 è stata corrispondente per il quotidiano “America Oggi” (New Jersey), titolare della rubrica di “Arte e Cultura” del magazine domenicale “Oggi 7”. Con un diploma di Specializzazione in Storia dell’Arte Medievale e Moderna, ha una formazione specifica nel campo della conservazione del patrimonio culturale. Ha collaborato con il Centro regionale per la progettazione e il restauro di Palermo al progetto europeo “Noè” (Carta tematica di rischio vulcanico della Regione Sicilia) e alla “Carta del rischio del patrimonio culturale”. Autrice di saggi, in particolare, sull’arte e l’architettura medievale, e sulla scultura dal Rinascimento al Barocco, ha partecipato a convegni su temi d’arte, sul recupero e la ridestinazione del patrimonio architettonico-urbanistico e ideato conferenze e dibattiti, organizzati con Legambiente e Italia Nostra, sulle criticità dei beni culturali “a statuto speciale”, di cui è profonda conoscitrice.

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 57 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015