Lilluminazione ha un ruolo primario nel definire le condizioni di abitabilità e fruizione, nellattivare o inibire le attività, laggregazione, lo scambio interpersonale. È sufficiente una semplice macchia di luce per creare dei limiti spaziali e, con questi, la funzione e lidentità degli individui che ne fanno parte, nonché la loro coesione. Poiché per la percezione visiva ogni stimolo fisico è uno stimolo luminoso, è facile comprendere come lilluminazione sia un fattore determinante nellaccettazione e identificazione di uno spazio. Con il suo essere indicatore, la luce svolge la funzione di richiamo e invito, con grande vantaggio sulla frequentazione dei luoghi: un luogo frequentato è più difficilmente degradato e a rischio di atti vandalici e criminosi. Non si tratta semplicemente di rischiarare le zone maggiormente a rischio né di illuminare a giorno lintera volumetria ma, al contrario, di garantire la messa in rilievo del contesto fisico, al fine di dare informazioni precise sullassetto spaziale, riferimenti chiari e inequivocabili per permettere di decodificare lambiente. Illuminare non è solo lavorare sulle presenze materiche che costituiscono un ambiente, ma anche pensare alle sensazioni visive e lavorare sullappropriazione di uno spazio in cui intrattenersi volentieri perché se ne riesce a comprendere con chiarezza la forma. Nella rarefazione notturna, la luce permette di selezionare alcuni elementi, stabilire gerarchie, recuperare leffettiva topografia di estese zone. Lobiettivo può essere quello di permettere una sorta di percorso visivo in cui sia possibile rintracciare il passato e lo sviluppo urbano. Il progetto deve oggi confrontarsi con i paesaggi della metropoli contemporanea e con il ridisegno degli spazi aperti, ponendo una particolare attenzione a tutte quelle aree di margine, spesso critiche ma ricche di potenziale. Di fronte ai grandi territori, lilluminazione può mettere in scena le differenti scale del paesaggio extraurbano (lontananze, infrastrutture, dettagli) con flessibilità e libertà dazione. Uno dei grandi valori della luce è quello di potere segnare profondamente i luoghi, rafforzandone la funzione di spazi di arrivo o di architetture di percorso, in- S dicando al visitatore, pedone o automobilista che sia, fattori che restituiscono lidentità del territorio e degli spazi attraversati. Può creare associazioni visive, individuare i diversi gradi di incidenza delle costruzioni nel paesaggio, può lavorare sul vuoto, valorizzare una funzione (per esempio quella portuale), tirare fuori dallombra i dismessi siti industriali, incoraggiare lappropriazione di aree a lungo interdette. I luoghi dimenticati di produzione e di fatica, le stesse strutture responsabili della cattiva reputazione paesaggistica della zona (altiforni, cave ecc.) possono trasformarsi, grazie a installazioni luminose, in reperti simbolici e acquistare perfino un carattere eroico. Lintervento può essere minimale, conservativo dello stato del luogo, limitarsi al solo progetto dilluminazione per rafforzare il ruolo delloggetto nel suo contesto, il suo essere segno che connota e qualifica la storia e, non di meno, la forma del territorio.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata