Roma. È stato un 2011 di belle speranze per il design. A unEuropa che ha iniziato a pubblicare bandi dedicati tramite il segretariato delle European Design Innovation Initiative (Edii), infatti, ha risposto la Fondazione Valore Italia che, sul suolo nazionale, ha promosso uniniziativa senza precedenti. Si tratta del programma dincentivi per il design: uno strumento che il ministero dello Sviluppo economico, Direzione generale per la lotta alla contraffazione Ufficio italiano brevetti e marchi, ha affidato lo scorso anno alla Fondazione con lobiettivo di potenziare la capacità innovativa delle imprese italiane sui mercati, attraverso la valorizzazione economica dei modelli e disegni industriali e la conseguente tutela dellinnovazione da essi generata.
Il programma è stato articolato in due linee dintervento: premi per il deposito nazionale, comunitario e internazionale di domande di registrazione di modelli e disegni industriali (misura A); incentivi per la valorizzazione economica dei modelli e disegni industriali (misura B). La Fondazione, da un lato ha stanziato fondi per 5 milioni al fine di rimborsare, sotto forma di premio, parte delle spese sostenute dalle imprese italiane per proteggere il design dei propri prodotti; dallaltro ha messo in campo 10 milioni per far sì che il design già tutelato potesse, attraverso il finanziamento di attività di progettazione e ingegnerizzazione, produzione e commercializzazione, concretarsi in tempi brevi in prodotti e servizi industriali di nuova generazione. Se la misura A è ancora attiva (a probabile dimostrazione che in Italia si proteggono ancora pochi disegni e modelli in confronto ai volumi del made in Italy), la misura B, come rilevato da Claudio Maria Pascoli responsabile comunicazione della Fondazione Valore Italia, ha ottenuto invece un risultato straordinario. Il 40% delle proposte è stato registrato, infatti, nei primi tre giorni dallapertura dello sportello (2 novembre) e, alla data di sospensione dello stesso (23 dicembre), sono stati presentati progetti e totalizzate richieste di finanziamento per 22 milioni. Entro sei mesi si conosceranno i beneficiari finali degli interventi. Godiamoci, intanto, questo limpido segnale di ripresa e di voglia di innovazione. Il tracciato delle nostre imprese, per dirla in termini neurofisiologici, è tuttaltro che piatto. www.incentividesign.it
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata