Amsterdam. Il quartiere a luci rosse, storica meta turistica, negli ultimi anni sta subendo sostanziali trasformazioni. Se nel 2007 la municipalità ha deciso dintervenire in una delle parti più conosciute, De Wallen, chiudendo 50 delle famose «finestre» (che coinvolgono circa 2.000 prostitute legalizzate le quali dal 2011 pagano regolarmente le tasse sui loro redditi) e affittando ad artisti e giovani stilisti gli spazi a prezzi simbolici, in realtà cè la volontà anche da parte del governo centrale di chiuderne ulteriori 400 nei prossimi anni. Presentato con una mostra allArcam di Amsterdam, lo studio Boundary Unlimited ha proposto un progetto che tiene conto delle prossime trasformazioni e della singolare realtà immobiliare di questo pezzo di città: gli introiti esorbitanti che risultano dalla prostituzione (fino a 20.000 euro al mese per ununità edilizia con tre «finestre») si trasformano in una speculazione edilizia senza precedenti che rende impossibile da parte del Comune acquisire gli immobili. Il progetto prevede la traslazione delle attività di prostituzione ai piani superiori per far spazio a servizi e attività culturali al piano terra, in un mix in verticale che rivaluta larea cercando di proporre unalternativa al mero progetto di gentrification che da qualche anno si verifica nelle maggiori città olandesi. La conversione dei piani superiori delle abitazioni attualmente in disuso è il punto chiave nel progetto di Boundary Unlimited: unulteriore proposta è dinserirvi gallerie commerciali, musei e altri servizi lungo una spina centrale con gli edifici attorno adibiti a uffici in modo da definire una sorta di «tamponamento» per le nuove residenze di pregio nelle vicinanze. Proposte sicuramente suggestive che però fanno ancora una volta riflettere su quanto sia sensato o meno coltivare una legalità per attività di prostituzione in una nazione democratica nel XXI secolo. Ricerche condotte da associazioni non governative, a seguito delle inchieste giudiziarie per traffico umano che hanno coinvolto centinaia di persone del business a luci rosse e che si sono però concluse con il rilascio della maggior parte degli indagati per mancanza di prove, hanno evidenziato come la realtà del Red Light District sia molto più intrisa nella criminalità organizzata e nel traffico umano di quanto si possa pensare e non più solo fenomeno pittoresco simbolo di una società liberale e senza inibizioni.
Articoli recenti
- Tokyo, la letteratura di Kiki e il mondo creativo di Eiko Kadono 3 Novembre 2024
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata