Dopo quasi quarantanni di abbandono la Battersea Power Station non ha una destinazione e il piano di sviluppo di Real Estate Opportunities è solo lultimo di una serie tragicomica di tentativi di recupero falliti. Progettata nel 1927 da Sir Giles Gilbert Scott (il designer delle cabine telefoniche rosse), fu la prima di una serie di grandi centrali elettriche a carbone, capolavoro tecnico dellarchitettura (è ancora oggi il più grande edificio europeo di mattoni). Le sue iconiche quattro torri, tra cui i Pink Floyd fecero volare un maiale per la copertina del loro album «Animals» nel 1977, vennero aggiunte nel 1953. Trentanni dopo la centrale fu dismessa, senza specifici piani di riutilizzo. Il primo concorso didee, per ricavare un enorme parco divertimenti che avrebbe dovuto vedere la luce nel 1990, fu vinto da un consorzio capitanato da John Broome, lartefice delle Alton Towers, che riuscì solo a demolire la copertura e il muro ovest. Tre anni dopo, la Parkview International di Hong Kong acquista il sito e ottiene il permesso di costruire un complesso con ristoranti, cinema, negozi e un collegamento diretto con la stazione Victoria: non se ne fece nulla. Nel 2006, il sito è acquistato per 400 milioni di sterline dalla dublinese Treasury Holdings. Il progetto di recupero firmato Rafael Viñoly (nel disegno) prevedeva 3.400 nuove abitazioni in blocchi curvi di edifici ispirati alle neoclassiche terrace houses londinesi di John Nash: 60.000 mq di uffici e un centro conferenze da 2.000 posti. Una prima fase da 4 miliardi di sterline, approvata nel 2011 (residenze e restauro della stazione), avrebbe dovuto completarsi nel 2020. Tuttavia, da dicembre la Treasury Holdings è in amministrazione controllata dopo non aver saldato il debito di 325 milioni di sterline contratto per lacquisto del sito di Battersea. Le ultime voci vogliono il Chelsea Football Club intenzionato a realizzare qui un nuovo stadio da 55.000 posti. Per trovare il progetto giusto lavoreranno Viñoly e Kohn Pedersen Fox.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata