Nel decennio aperto da Chris Ware con Jimmy Corrigan, the Smartest Kid on Earth e chiuso da Yes is More di Big (Cfr. «Il Giornale delllArchitettura» n. 98), Asterios Polyp rappresenta un altro importante caposaldo degli intrecci, sempre più frequenti, tra fumetto e architettura. La Coconino Press, casa bolognese fondata dallautore e disegnatore Igor Tuveri (in arte Igort), ha finalmente pubblicato in italiano il romanzo a fumetti di David Mazzucchelli, forte del grande successo che lopera ha già ottenuto negli Stati Uniti, dove è uscita nel 2009, e in Francia.
Il cinquantenne Mazzucchelli non è un graphic novelist alle prime armi: al suo attivo ha lindimenticabile versione a fumetti della Città di Vetro di Paul Auster (sceneggiata con Paul Karasik, mentore Art Spiegelman), uscita nel 1994 e pubblicata in Italia da Bompiani. Ma con Asterios Polyp, opera dalla gestazione decennale, ha dato alle stampe la prima delle sue opere scritta e disegnata totalmente in proprio.
Qua e là spietato, a tratti lirico, sempre elegiaco e spesso cinico, il libro racconta la storia di un architetto che, a cinquantanni, è giunto alletà dei primi bilanci. Asterios Polyp abita a Manhattan, insegna come accademico di fama a Ithaca e gli è toccata la sorte di non riuscire a realizzare alcuno dei suoi progetti (è un «architetto di carta»). Tuttavia è borioso e pieno di sé, incapace di comprendere lintensa umanità della dolcissima Hana, la giovane moglie scultrice, figlia di culture antagoniste a quella americana, giapponese di madre e tedesca di padre qual è. In un gioco dimpietosi flash back, Mazzucchelli racconta la vicenda retrospettivamente, spostando il protagonista in un contesto non suo, la provincia americana più desolata, dove finisce con lesiliarsi una volta toccato il fondo della propria esistenza, abbandonato da tutti e con una casa in fiamme, inventandosi una nuova vita nellofficina meccanica di una spiantata coppia di hippies. Lì Asterios comincerà a riflettere e capire, finalmente arrivando a progettare per costruire e non per apparire.
Al di là della comédie humaine che costituisce limpalcatura del racconto, Mazzucchelli squaderna moltissimi tòpoi della riflessione sullarchitettura degli ultimi anni: la vaghezza di scuole troppo lontane dalla realtà e la schiettezza dellautocostruzione, il mito new age dellecocompatibilità e lassoluta incompatibilità tra ricerca plastica e architettura, il contrasto tra labitare quotidiano sul territorio americano e limpraticabile scenografia di quei disabitati interni dautore che pubblicano le riviste sulle loro pagine patinate.
La maestria di Mazzucchelli, però, sta tutta nelle tavole, disegnate in uno stile vintage che rimanda alle comic strips degli anni sessanta, con colori che rinviano alla grafica pubblicitaria degli anni cinquanta. La loro composizione è tutta contemporanea, riferibile alle esperienze compiute dallautore nella scuderia Marvel, al cospetto del maestro Frank Miller: sono tavole che esplodono come quelle dei supereroi, con box che si aprono qua e là su una scena più ampia e un lettering attentissimo a tradurre lanima dei personaggi. Impressionante è il numero di citazioni; geniale tra queste (benché con qualche ovvio debito nei confronti del grande disegnatore Saul Steinberg) è il modo di rappresentare con stile diverso persone che non riescono tra loro a dialogare: vera e intensa interpretazione grafica della incomunicabilità.
Articoli recenti
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
- Quo vadis architetto? Il Mies oscuro 17 Marzo 2025
- Turisti, case, tram. Firenze, politiche e tormenti di un simbolo 17 Marzo 2025
- Piccolo, creativo, locale (come gli U2): è il design irlandese 17 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata