La città spagnola ha vinto la nona edizione di «City People Light», il concorso internazionale, organizzato da Philips e dallassociazione LUCI (Lighting Urban Community International) con lobiettivo di promuovere lilluminazione come componente essenziale per lo sviluppo e la riqualificazione urbana. Il progetto di Valladolid, «Rivers of Light» di Rafael Gallego e Lara Elbaz, in una sorta ditinerario illuminato, connette differenti aree del centro rivitalizzandone monumenti e piazze (foto 1). È stato premiato per aver contribuito a formare una nuova visione della città, tenendo nella dovuta considerazione il risparmio energetico. Il secondo posto è andato a Rotterdam per linnovativo progetto «Broken Light» di Rudolf Teunissen, che puntando su unilluminazione diversificata dei piani verticali e orizzontali, segnata dallalternanza di luci e ombre, ha reso attrattiva e sicura una strada prima degradata (foto 2). Terza classificata la giapponese Kanazawa per la sequenza luminosa che rinforza lidentità urbana di Reiko Chikada Lighting Design Inc., armonizzando lo schema delle luci notturne cittadine con quelle del Kanazawa Castle Park (foto 3). Le Havre ha ricevuto una speciale menzione per lilluminazione della grande diga che protegge il porto a cura di Yann Kersalé (foto 4). Nei momenti di quiete una discreta luce blu, rasente terra, come un tappeto luminoso, trasforma il frangiflutti in un vero e proprio «boulevard marittimo ». Quando il mare è agitato un sistema a luce bianca illumina, dal basso, il rifrangersi delle onde. La premiazione è avvenuta il 17 novembre a Gothenburg (Svezia), in occasione del forum annuale di LUCI (Lighting Urban Community International).
La città meglio illuminata del 2011 è stata Valladolid
