Cambridge (Gran Bretagna). Le Corbusier sfilava con il suo gown (il mantello accademico) lungo Kings Parade. Loccasione era il conferimento di una laurea ad honorem su invito di Sir Leslie Martin, lanno il 1959. Tre studenti affacciati alle finestre del Gonville and Caius College gridarono contro il maestro «à bas lacadémie!», proprio uno dei suoi celebri slogan contro lAccademia; Le Corbusier ne rimase colpito a tal punto da annotare nel suo taccuino lepisodio con un rapido schizzo.
È solo una delle tante memorie custodite dalla Scuola di Architettura dellUniversità di Cambridge, fondata nel 1912 con un po di ritardo rispetto allEuropa e al Nord America. Nel 1924 il trasferimento a Scroope Terrace 1, che da allora ospita il dipartimento di Architettura affiancato, nel 1970, dal dipartimento di Storia dellarte. La Scuola è dalle origini legata a filo doppio alla tradizione classica: Charles Waldestein, archeologo e Slade Professor, nel 1911 impegna 1.000 sterline a titolo personale nel tentativo di avviare le lezioni. Il discorso inaugurale, «Art Study in Cambridge», è tenuto a maggio dellanno successivo da Edward Prior e in ottobre ha inizio lanno accademico, con tre studenti.
Il basso tasso di accesso degli allievi è una prerogativa molto importante ancora oggi, ovviamente con numeri differenti: solo il 9-10% dei candidati si assicura un posto ad Architettura, circa 50 lanno a fronte di oltre 500 domande. Gli studenti sono quindi selezionati con cura e seguiti da vicino dallo staff accademico: il rapporto tra docenti e studenti è di 1 a 7 (la media italiana delle Facoltà di Architettura è di 1 a 33). Il progetto è al centro della speculazione scientifica e tutte le discipline ruotano attorno allo Studio, latelier di progettazione che impegna gli allievi almeno due giorni su cinque la settimana.
La svolta modernista allinterno della Scuola arriva tardi, ma ha grande impatto grazie a Martin, primo professore di Architettura dal 1956. Carismatica presenza, è un architetto praticante ma è soprattutto autore della riorganizzazione didattica del dipartimento da allora in poi basato sullarchitecture tripos, una struttura educativa assimilabile alla recente laurea triennale. Sul retro di Scroope Terrace la nuova stagione, ora aperta alla modernità, è inaugurata dallestensione delloriginaria terrace vittoriana con un edificio in calcestruzzo e mattoni (Colin St John Wilson con Alex Hardy, 1959). Sono gli anni in cui a Cambridge Colin Rowe sviluppa parte delle sue innovative teorie, Peter Eisenman insegna e a contempo scrive la tesi di dottorato, The formal basis of Modern Architecture. È difficile riassumere tutte le personalità che hanno avuto il privilegio dinsegnare a Cambridge, anche solo per una volta; fra queste Alvar Aalto è stata la più influente.
Negli ultimi anni una costante è stata la crescita dellinterdisciplinarità, attraverso luso della moving image, della modellazione urbana e dellenvironmental design, in una comunità scientifica ricca dintellettuali: David Watkin, Robin Middleton, Francis Haskell, Joseph Rykwert, Dean Hawkes, Peter Carl e Dalibor Vesely, per limitarsi al passato prossimo.
La capacità di tradurre la ricerca in insegnamento è una delle prerogative deccellenza di Cambridge (il migliore ateneo al mondo secondo il QS University Ranking) e il dipartimento di Architettura risulta il più qualificato tra i 35 del Regno Unito nellultimo Research Assessment Exercise (Rae); un efficace strumento di valutazione della ricerca che il nostro ministero dellUniversità dovrebbe studiare in dettaglio per evitarci il pensiero ricorrente che i tre giovani avevano rivolto allattonito Le Corbusier.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata