Visit Sponsor

Laura MilanWritten by: Professione e Formazione

Roma: quando gli Ordini servono

L’Ordine degli Architetti di Roma si è trovato a diffidare ufficialmente il Comune di Manziana (Roma) che il 16 novembre aveva bandito un’Indagine di mercato per l’individuazione di un tecnico a cui affidare l’incarico «gratuito» di verifica della progettazione esecutiva dei lavori di consolidamento statico di un edificio scolastico sul suo territorio. Risultato: la procedura, in contrasto sia con quanto disposto dal Codice degli Appalti che con quanto suggerisce la deontologia professionale, viene annullata il 30 novembre con l’amministrazione che comunica di avere promosso questa indagine «in quanto non aveva fondi per tale affidamento di servizio e riteneva necessario dare prosecuzione al procedimento per potere arrivare all’affidamento dei lavori». I fatti non hanno bisogno di commenti, considerando anche le sempre più numerose offerte per certificazioni energetiche letteralmente (s)vendute da qualche tempo sul web (contro cui anche l’Ordine di Varese ha preso ufficialmente posizione: «l’architetto non è in saldo»). Ma com’è possibile garantire adeguati standard qualitativi o innescare la tanto agognata e reclamata concorrenza «virtuosa» in queste condizioni?

Autore

  • Architetto e dottore di ricerca in Storia dell’architettura e dell’urbanistica, si laurea e si abilita all’esercizio della professione a Torino. Iscritta all’Ordine degli architetti di Torino, lavora per diversi studi professionali e per il Politecnico di Torino, come borsista e assegnista di ricerca. Ha seguito mostre internazionali, progetti e pubblicazioni su Carlo Mollino e dal 2002 collabora con “Il Giornale dell’Architettura”, dove segue il settore dedicato alla formazione e all’esercizio della professione. Dal 2010 partecipa attivamente alle iniziative dell’Ordine degli architetti di Torino, come membro di due focus group (Professione creativa e qualità e promozione del progetto) e giurata nella 9° e 10° edizione del Premio Architetture rivelate. Nel 2014 fonda lo studio Comunicarch con Cristiana Chiorino, che, focalizzato sulla comunicazione dell’architettura, fa anche parte del network internazionale Guiding Architects. Co-fondatrice nel 2017 dell’associazione Open House Torino, è attualmente caporedattrice de “Il Giornale dell’Architettura” e curatrice de “Il Giornale dell’architettura, il nostro primo podcast”.

    Visualizza tutti gli articoli
(Visited 42 times, 1 visits today)

About Author

Share
Last modified: 10 Luglio 2015