Palermo. Il centro storico, uno dei più stratificati dEuropa, negli ultimi diciotto anni è stato oggetto di diversi interventi di riqualificazione che, guidati dal Piano particolareggiato esecutivo (Ppe) redatto da Leonardo Benevolo e Pierluigi Cervellati con liniziale collaborazione dItalo Insolera, hanno provato a contrastare il degrado e lo spopolamento causato dai bombardamenti della seconda guerra mondiale. La decadenza dei vincoli allespropriazione ha permesso di rivedere le strategie di riqualificazione e approvare le Linee guida per la revisione del Ppe per il centro storico, che orienteranno la stesura del nuovo piano da cui si attende la rivitalizzazione di unarea ancora sotto abitata. Con il suo approccio conservativo, il vecchio Ppe ha imposto prevalentemente ripristini e restauri. Sebbene sembri giunto il momento di guardare al centro storico nellottica del generale sviluppo urbano, le nuove linee guida contengono indicazioni contraddittorie che non sarà facile mettere a sistema. Appare difficile far convivere il rispetto dei vincoli di tutela dei beni artistici e paesaggistici, la realizzazione di architetture contemporanee, lesigenza di accessibilità e mobilità veicolare, la realizzazione di parcheggi in aree vuote precedentemente oggetto di ripristino o destinate a verde, lincremento di spazi pedonali, gli interventi su «aree pilota» ove redigere progetti di riqualificazione integrata di monumenti, edifici storici e spazi pubblici e, non ultimo, la promozione di partnership pubblico-private mediante le Società di trasformazione urbana (Stu). Il primo segnale della difficile convivenza dinteressi contrastanti è rappresentato dallavvio dei lavori nell«area Quaroni», un vuoto determinato dai bombardamenti di via Maqueda. Dopo il trentennale braccio di ferro tra il Comune e la Curia, con la realizzazione del progetto di Ludovico Quaroni modificato in fasi successive, linteresse privato ha preso il sopravvento sulla volontà delle precedenti amministrazioni di privilegiare le funzioni pubbliche in unarea simbolica del centro. Le linee guida paiono promuovere la fine del «proibizionismo » del vecchio Ppe e provano a superare la rigidezza mimetica del ripristino. Ciò che preoccupa è la mancanza di una visione generale sulla città del nuovo millennio e la presenza di nodi irrisolti: primo fra tutti quello della riqualificazione del waterfront, la previsione di Stu che difficilmente potranno rilanciare linteresse privato raccordandosi con quello pubblico e le previsioni su mobilità e parcheggi che dovrebbero dialogare con il Piano strategico della mobilità sostenibile ancor lungi dallattuazione. Il rapporto tra la città storica e il mare è una delle questioni centrali, anche perché la pianificazione del waterfront è stata delegata al Piano regolatore portuale tuttora in itinere. Intanto, con il recupero della Cala, è stato recentemente completato il primo stralcio della riqualificazione del fronte a mare. La demolizione delle costruzioni abusive poste tra la città e il suo antico porto è stata il punto di partenza di un progetto «di restyling» risolto con un edificio per il ristoro, un prato, nuove sedute ed elementi dilluminazione. Il progetto rivela come, nonostante i continui riferimenti agli esempi di Barcellona, Amburgo, Amsterdam e Copenaghen, si continui a ignorare che le buone pratiche sono il frutto di una governance pubblica del territorio. Confermando la consolidata tradizione siciliana delle «porte girevoli », il progetto è stato firmato dallUfficio tecnico dellAutorità portuale. Tuttavia, nel giorno dellinaugurazione, dalla stampa si è appreso che lintervento è stato realizzato dallOfficina del porto. Al riguardo cè da rammaricarsi che, contrariamente ai citati modelli europei, non sia stato bandito un concorso per affrontare il delicato tema progettuale e attivare il dibattito su unarea cruciale. Se vuole sostenere la sua ambizione di città europea, Palermo non può più permettersi prassi da provincia. Per questo è auspicabile che i prossimi passi nella definizione dei nuovi piani e interventi urbani siano guidati da principi chiari, condivisi e partecipati, e che lo strumento del concorso sia finalmente applicato per scegliere la proposta migliore. Solo così, forse, questa città potrà tornare a essere quella capitale che, a occhi chiusi, ancora oggi immagina di essere.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata