Fossalta (Modena). Le funeral homes sbarcano in Italia e sono, per il momento, un fenomeno«padano». Comune tipologia dello scenario urbano statunitense, la loro comparsa è del massimo interesse,non già per il carattere dellarchitettura (piuttosto acerba in queste prime manifestazioni), quanto peri movimenti della società che questo fenomeno presuppone e significa. La prima funeral home italiana ha aperto i battenti a Milano nel 2006 e questa seconda modenese, di maggiori dimensioni (5.000mq per un investimento di 6milioni) è stata inaugurata il29 giugno sullantico tracciato della via Emilia, a firma degli architetti Claudio Grillenzoni, Ezio ed Emiliano Righie Katia Valli. Entrambe diniziativa privata,la prima promossa e concepita dallex ciclista e imprenditore Alcide Cerato, la seconda di Gianni Gibellini, curatore dei funerali di Luciano Pavarotti,le due strutture dimostrano più chiarezza nel programma funzionale che in quello architettonico, con deciso vantaggio a favore dellopera modenese per la maggiore attenzione ai percorsi e agli spazi di soglia e mediazione,proponendo un percorso di avvicinamento graduale allesperienza del lutto. Nove camere del commiato e corrispondenti salottini-anticamera sono raccolti attorno al silenzio di un chiostro quadrato ornato di piante, un olivo e una fontana. Al patio claustrale si affiancano bar, ristorante da150 coperti e sala da 700 posti(che il nome laico di «Terracielo» non distoglie da interpretare come cappella per la sua sezione a doppia altezza) e il bel crocefisso di Flavio Senoner: unico accento confessionale di spazi che si propongono laici, per tutti e, forse, per questo un poco ingessati nellanonimato di uneleganza borghese. È del resto difficile dare uninterpretazione spaziale a funzioni che non conoscono tradizione. Del tutto diverso è il caso degli ampliamenti cimiteriali odei crematori, che da forni sono diventati templi nel tentativo di mitigare la memoria dellOlocausto (si veda quello recentemente concluso da Paolo Zermani a Parma). Le Funeral homes si collocano nel vuoto rituale che si è aperto tra limmediatezza del decesso e il rito del funerale da quando si è interrotta la pratica delle veglie domestiche e troppo squallidi si sono ritenutigli obitori comunali e ospedalieri per un rapporto visivo con la salma o per le crescenti richieste di funerali laici. Nelle funeral homes qualunque liturgia si svolge nella medesima interpretazione spaziale del lutto: unimpresa che può avere successo solo se larchitettura riesce a farsi immagine universale dellesperienza antropologica della morte, ossia essendo,autenticamente, opera darte. Il panorama italiano attende pertanto nuovi tentativi.
Articoli recenti
- Franco Piperno (1943-2025) 23 Gennaio 2025
- Gaza, tregua e ricostruzione 22 Gennaio 2025
- Guido Guidi al MAXXI, il tempo della fotografia 22 Gennaio 2025
- L’Archintruso. Cina, allarme umarell 21 Gennaio 2025
- Cina, grandezze e stravaganze di un’architettura che è (troppo) marketing 21 Gennaio 2025
- L’archiviaggio. Kyoto, nel cuore della tradizione giapponese 20 Gennaio 2025
- Architecture’s Afterlife: quanti architetti non fanno gli architetti 15 Gennaio 2025
- Marco Romano (1934-2025) 15 Gennaio 2025
- Cosenza e tutti i suoi MicroMondi, contro la turistificazione 14 Gennaio 2025
- Françoise Choay (1925-2025) 13 Gennaio 2025
- BioarchitetturaⓇ, il master che fa la differenza 13 Gennaio 2025
- Los Angeles: la metropoli catastrofica 11 Gennaio 2025
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata