Le emergenze che continuano a colpire il pianeta, che si tratti dellinarrestabile urbanizzazione, delle catastrofi naturali aggravate dal cambiamento climatico o delle disuguaglianze che ancora segnano il confine di una ferita profonda tra Nord e Sud del mondo, sono sempre più oggetto di dibattito internazionale e oggi ben documentate negli studi di prestigiose università e centri di ricerca, oltre che nei numerosi rapporti delle Nazioni unite.
Living in the Endless City (Phaidon, 2011) è la recentissima pubblicazione di Ricky Burdett e Dejan Sudjic, prosieguo della fortunata edizione Endless City (Phaidon, 2008), unampia riflessione sui temi della sicurezza urbana, del cambiamento climatico, della democrazia e della globalizzazione con il contributo di studiosi eccellenti. Lo sguardo, dopo aver osservato Berlino, Johannesburg, Londra, Città del Messico, New York e Shanghai, descritte nelledizione precedente, questa volta si sofferma su Mumbai, San Paolo e Istanbul.
Come lurbanizzazione, anche il tema della ricostruzione post-disastro è oggetto di ampia trattazione, non solo recente. Nellultima decade 200 milioni di persone sono state vittime di catastrofi naturali, 98% delle quali nei Paesi in via di sviluppo. Beyond Shelter. Architecture and Human Dignity (Metropolis Books, 2011), a cura di Marie J. Aquilino, è un bellissimo richiamo allazione, un monito allimportante ruolo degli architetti nella fase acuta dellemergenza umanitaria e nel lungo processo di ricostruzione delle comunità locali e dei loro spazi abitativi. Il libro presenta e illustra con cura attraverso la voce dei fondatori di alcuni degli studi di architettura e ingegneria più noti (Arup, Estudio Teddy Cruz, Urban Think Tank), di organizzazioni non governative e centri di ricerca (Architectes de lurgence, Article 25 Development and Disaster Relief, Development Workshop France), di leader dimportanti organizzazioni internazionali (Croce rossa, UN-Habitat e World Wildlife Fund), progetti di prevenzione e ricostruzione in aree urbane e rurali nel mondo, da Manila a Khartoum; dal Vietnam alla Sierra Leone. Dello stesso autore Beyond Shelter. Architecture for Crisis (Thames&Hudson, 2011).
La sostenibilità nella progettazione di spazi urbani, di case o edifici pubblici a basso costo e di moduli abitativi per lemergenza continuano a essere temi di ricerca e osservazione non esclusivamente in ambito universitario, ma opportunità dimpegno professionale non solo in Europa (si pensi a Rural Studio, Diébédo Francis Kéré, Alejandro Aravena ed Elemental, Shigeru Ban), nonché tema di concorsi, mostre e premi internazionali: occasioni preziose di confronto tra mondo accademico, organizzazioni internazionali, professionisti e comunità locali. Shigeru Ban, considerato per molti aspetti uno degli architetti più innovatori del nostro secolo, nel 1995 ha creato il Voluntary Architects Network per organizzare operazioni di ricostruzione in situazioni post-disastro. Il libro Making Architecture, Nurturing People: from Rwanda to Haïti (Inax-Shuppan Publishers, Tokyo 2010) documenta progetti di abitazioni e ponti in tubi di cartone, scuole temporanee, sale concerti e musei realizzati nellambito della sua attività didattica alla Keio
University.
Small Scale Big Change (MoMa, New York, 2010) è il titolo del catalogo dellesposizione curata da Andres Lepick e Margot Weller, tenutasi al MoMa di New York tra ottobre 2010 e gennaio 2011. In mostra 11 progetti in 5 continenti che hanno risposto alle necessità delle comunità locali coniugando sostenibilità, basso costo e ricerca estetica. È il segno di una rinnovata attenzione al senso di responsabilità sociale dellarchitettura e il lancio di un messaggio importante: bellezza e parsimonia possono e devono coesistere. Tra i progetti in catalogo: Primary School a Gando, Burkina Faso
(Kéré); Quinta Monroy Housing a Iquique, Cile (Elemental); Meti-Handmade School a Rudrapur, Bangladesh (Anna Heringer); $20K House VIII (Daves House) a Hale County, Alabama (Rural Studio); Metro Cable a Caracas (Urban Think Tank); Manguinhos Complex a Rio de Janeiro (Jorge Mario Jáuregui); casa unifamiliare a San Ysidro, California (Estudio Teddy Cruz).
Alcuni dei progetti citati nel catalogo del Moma sono stati selezionati, sulla base di criteri analoghi, anche dal Gruppo giovani architetti Firenze (Ggaf) e da loro esposti nella mostra «Needs», svoltasi a Firenze presso la biblioteca delle Oblate nei mesi di marzo-aprile 2011. Il catalogo Needs. Architettura nei paesi in via di sviluppo, a cura di Salvatore Spataro (LetteraVentidue, Siracusa 2011) raccoglie i 16 progetti in mostra e alcuni contributi realizzati da docenti e critici darchitettura: i lavori presentati sono di Tyin Tegnestue, Anna Heringer – Eike Roswag, Asf-Architetti senza frontiere Italia, Asfe-Arquitectos sin fronteras Espana, Kéré, Africabougou Onlus, BAS-Berger School of Architecture, Cal-Earth.
In Italia in questi ultimi anni laccresciuto interesse verso progetti e realizzazioni in paesi a risorse limitate è evidente, complice il consolidarsi dellimpegno di professionisti (Riccardo Vannucci e Farestudio, Emilio Caravatti, Raul Pantaleo e TamAssociati, per citarne solo alcuni) verso unarchitettura più giusta e «democratica». E il maggior impulso anche nella divulgazione di esperienze e progetti è lo specchio di un risveglio della coscienza sociale unito alla curiosità verso luoghi e culture finora poco esplorati, complice anche la crisi economica globale e i nuovi orizzonti delle professioni.
Anche le riviste di architettura nel 2011 hanno dedicato spazio a monografie o progetti in paesi in via di sviluppo. «Lotus» (Learning from Favelas, n. 143) affronta il tema delle favelas e dei corticos: da sempre considerati in termini problematici, oggi, anche per la loro immensa estensione e varietà, diventano un ambito di riflessione e di apprendimento per larchitettura. Il numero 949 di «Domus» (luglio/agosto 2011) dà spazio a quattro progetti in paesi in via di sviluppo: il centro visitatori della moschea di Mopti in Mali (Kéré); la clinica pediatrica di Emergency a Nyala in Darfur (Tamassociati); il Butano Hospital in Rwanda (Mass Design Group); Subsidised housing a Soweto, Sudafrica (2610 South Architects e Peter Rich Architects).
Articoli recenti
- Como: l’asilo Sant’Elia tra abbandono e speranza (come luogo del cuore) 25 Novembre 2024
- La memoria viva, il lavoro di Philippe Prost in tre decenni 25 Novembre 2024
- ChorusLife a Bergamo, se il privato costruisce la città 25 Novembre 2024
- Il contesto come fondamento del progetto 25 Novembre 2024
- The Veil, finalmente qualcosa di radicale nel cielo di Dubai 20 Novembre 2024
- Il governo taglia 1,6 miliardi alla rigenerazione urbana, l’INU non ci sta 20 Novembre 2024
- I luoghi per lo sport, inclusivi e polifunzionali 18 Novembre 2024
- World Urban Forum 2024: casa, comunità e sostenibilità 18 Novembre 2024
- Quo vadis architetto? Il demiurgo e l’apocalisse 18 Novembre 2024
- Crespi d’Adda: il villaggio operaio diventerà ancora più attraente? 18 Novembre 2024
- Troppe moschee? Blocchiamole (anche) con l’urbanistica 15 Novembre 2024
- Se l’Emilia-Romagna va sempre sott’acqua 12 Novembre 2024
- Salton Sea: yacht, polvere e litio in California 12 Novembre 2024
- Forme mobili: design e moda a passo di danza 12 Novembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata