Una commossa folla di studenti ha salutato, a Roma, il professore emerito scomparso a luglio, a testimonianza di una speciale capacità di trasmettere la passione per larchitettura e la sua storia. La lunga attività di docente inizia a metà degli anni cinquanta come assistente volontario di Leonardo Benevolo, passando negli anni sessanta al ruolo di assistente ordinario di Giuseppe Nicolosi alla Facoltà di Ingegneria di Roma, fino a ottenere lincarico nel corso di Storia dellArchitettura. Nel 1968 segue Manfredo Tafuri a Venezia per formare, con Giorgio Ciucci e Francesco Dal Co, un gruppo di ricerca che avrà grande influenza internazionale. Lattività accademica e la ricerca storica sono accompagnate dallimpegno come progettista, orientato verso una trasformazione del reale in grado di offrire un nuovo senso proprio alle testimonianze del passato. Non a caso i suoi contributi più significativi interessano le aree archeologiche e il loro dialogo con la vita della città contemporanea: dalla proposta del 1984 per largo Argentina, alla consulenza per la sistemazione dei Fori Imperiali, al più recente progetto per piazza Augusto Imperatore (concorso vinto nel 2006 con Francesco Cellini). Questi temi risultano centrali anche nellattività didattica degli ultimi anni, alla Facoltà di Architettura di Roma Tre, dove costante è la riflessione sul necessario dialogo tra storia e progetto.
Articoli recenti
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata