La lunga attesa degli amanti della musica si è finalmente conclusa: il 31 agosto è stata inaugurata la Casa della musica (Musiikkitalo/Musikhuset), che riunisce lOrchestra filarmonica di Helsinki, lOrchestra sinfonica della radio finlandese e lAccademia Sibelius. Con la grande sala per concerti (con spalti «a vigneto» per 1.704 posti che avvolgono lorchestra) e cinque sale minori, auditorium e spazi per la didattica, la capitale finlandese può ora vantare un sofisticato «strumento musicale» che promette di diventare luogo dincontro tra professionisti, ricercatori, studenti e appassionati di ogni genere di musica, dalla sinfonica allelettronica. Un progetto di tale portata si è caricato di aspettative straordinarie anche per la scelta di un sito centrale ai margini della baia di Töölönlahti, un prezioso lembo di paesaggio che attende ancora un progetto di qualità a dispetto di una storia centenaria di piani. Il bando di concorso in due fasi del 1999 (lavvio della fase decisionale risale invece al 1992) si poneva lobiettivo di valorizzare «uno dei più preziosi spazi rimasti inedificati nel centro città», in un avvallamento che ospitava lo scalo merci ferroviario e unautostazione, tra Finlandia Hall (Alvar Aalto) e Museo Kiasma (Steven Holl) e al cospetto del Museo nazionale e del Palazzo del Parlamento. La giuria del concorso si trovò di fronte a una scelta di campo tra proposte di grande forza scultorea e il misurato accostamento di volumi scatolari che recava il motto eloquente «a mezza voce». Il progetto vincitore di Marko Kivistö, Ola Laiho e Mikko Pulkkinen (LPR architects, Turku) con la consulenza acustica di Yasuhisa Toyota (Nagata Acoustics), è animato dalla volontà dun inserimento armonico e in sordina in un contesto tanto chiassoso. Un grande volume fasciato di rame (250.000 mc per una superficie di 38.600 mq) si affaccia con discrezione sulla grande arteria di Mannerheimintie per lasciare la scena al granitico Palazzo del Parlamento. Sul fronte opposto, domina la trasparenza del basso volume vetrato che contiene i foyer e permette allo sguardo di penetrare fin nellinterno della sala concerti e da lì di traguardare liconica testata del Kiasma. La cerimonia inaugurale (che ha visto esibirsi le due orchestre e il coro dellAccademia in un repertorio deccezione polarizzato dallopera di Jean Sibelius) ha esaltato le qualità acustiche delledificio e attenuato le riserve sulla sua qualità architettonica. Lintervento, il cui cantiere è partito nellottobre 2008, è costato 189 milioni.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata