La città di Wuhan (9,1 milioni di abitanti) ospiterà, dal 24 al 28 ottobre, il 47° congresso dellInternational Society of City and Regional Planners (ISoCaRP), organismo internazionale che raggruppa esperti di urbanistica e pianificazione del territorio. Intitolato «Liveable Cities. Urbanising the World», il meeting ha come tema la vivibilità e sostenibilità allinterno delle grandi città del pianeta. In tal senso la Cina si è offerta di ospitare il congresso dellISoCaRP per levidente necessità che lo Stato ha di gestire, attraverso la pianificazione urbanistica, i suoi enormi spazi. É infatti noto, così come riportato dal «Time» di Londra, che la Cina attualmente ospita la più grande «mega-regione metropolitana» del mondo data dalla conurbazione di Hong-Kong, Shenzhen e Guangzhou che ospita complessivamente circa 120 milioni di abitanti. Vista limportanza dei temi trattati, è previsto anche lintervento di Joan Clos, direttore generale di Onu-Habitat.
Articoli recenti
- “Design! Oggetti, processi, esperienze”: quando il design batte il tempo 25 Febbraio 2021
- Cronache da Cipro/1 24 Febbraio 2021
- Next Generation EU: dobbiamo cambiare passo 24 Febbraio 2021
- Musei siciliani: è l’ora del rinnovamento? 23 Febbraio 2021
- Geometrie contemporanee nel parco: il nuovo padiglione del Gruppo CLAI 23 Febbraio 2021
- Scuole d’infanzia/2: la Germania ha gli occhi dei bambini 22 Febbraio 2021
- Teapak, il progetto al servizio del packaging di eccellenza 22 Febbraio 2021
- Soliscape, umanizzare gli spazi nel segno del benessere 22 Febbraio 2021
- Vienna-Spittelau, l’utopia inabitabile di Hadid 22 Febbraio 2021
- Paolo Avarello (1948-2021) 19 Febbraio 2021
- Scuole d’infanzia: Olanda sempre al top 17 Febbraio 2021
- Marco Romanelli (1958-2021) 17 Febbraio 2021
- Genova per noi (o del patrimonio culturale tra parentesi) 17 Febbraio 2021
- La casa vegetariana 12 Febbraio 2021
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Luigi Bartolomei, Cristina Donati, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2020 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata