233 – 6 ottobre. Decreto del Presidente del Consiglio dei ministri del 5 agosto 2011. Modifiche al dpcm 22 ottobre 2008, «Interventi necessari per la realizzazione dellExpo Milano 2015»
235 – 8 ottobre. Decreto del ministero delle Infrastrutture del 28 luglio 2011. Riparto della disponibilità di 35.658.482,95 euro di cui al dm del 26 marzo 2008, «Programma di riqualificazione urbana per alloggi a canone sostenibile» e delibera Cipe n. 46, 5 maggio 2011. Piano straordinario per la messa in sicurezza degli edifici scolastici. Stato di avanzamento del 1° e 2° programma stralcio
237 – 11 ottobre. Comunicato del ministero dellAmbiente. «Interventi di efficientamento energetico degli edifici e utenze energetiche pubbliche o ad uso pubblico» e «Interventi sulle reti di distribuzione del calore, in particolare da cogenerazione e per teleriscaldamento e teleraffrescamento» 2007-2013
243 – 18 ottobre. Regolamento dellAutorità llpp del 10 ottobre 2011. «Disciplina della partecipazione ai procedimenti di regolazione dellAutorità»
247 – 22 ottobre. Decreto del ministero delle Infrastrutture del 13 ottobre 2011. «Rilevazione dei prezzi medi per lanno 2005 e delle variazioni percentuali annuali, superiori al dieci per cento, relative allanno 2006, ai fini della determinazione delle compensazioni dei singoli prezzi dei materiali da costruzione più significativi»
254 – 31 ottobre. Decreto del ministero delle Infrastrutture del 22 luglio 2011. «Programma interventi per Roma capitale»
Articoli recenti
- Modica, più sensibilità per quel convento 19 Maggio 2025
- Utopian Hours 2025: Milano immagina il futuro delle città 19 Maggio 2025
- Milano, la Triennale delle ingiustizie 14 Maggio 2025
- Stato sociale e collettività: libri in inglese, ma parlano scandinavo 14 Maggio 2025
- Premio svizzero per l’architettura umana di Al Borde 14 Maggio 2025
- Città del Messico, le forme dell’acqua (che manca) 12 Maggio 2025
- Partecipazioni nazionali, top e flop 10 Maggio 2025
- Chi troppo riempie, poco o nulla allestisce 9 Maggio 2025
- La coerenza del pensiero si perde nell’allestimento 9 Maggio 2025
- Un Living Lab non molto urbano 9 Maggio 2025
- Padiglione Italia, in fuga dalla curatela 9 Maggio 2025
- Padiglione Santa Sede, ex-chiese come cantieri di socialità 9 Maggio 2025
- 2025, la Biennale di Architettura di Pisa si fa città e lancia una Call 9 Maggio 2025
- Venezia, la Biennale dell’accumulazione 7 Maggio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata