Incolto è il terreno abbandonato a se stesso per ventanni in cambio dei dollari dei giovani americani a cui molti abitanti delle Cinque Terre affittavano e affittano camere, cantine, appartamenti. In questo modo si abbandona la campagna, sinonimo di fatica, non si costruiscono più i muretti a secco e non si ripristinano quelli esistenti. Fatto ancor più grave è lappartenenza dei territori alluvionati, tra Vernazza e Monterosso, al Parco nazionale delle Cinque terre. Questestate ero ospite di un amico architetto di Riomaggiore che mi ha accompagnato con il trenino a cremagliera nel suo terrazzamento coltivato con fatica e sudore a vigna dalla sua famiglia. Mi ha fatto notare come, in occasione dellennesimo incendio, lunico terreno rimasto intatto fosse il suo perchè adeguatamente pulito e tenuto come lo sapevano fare i vecchi contadini. Una politica miope ha avallato un sistema di insediamento speculativo ignorando le usanze del passato nel mantenere lequilibrio del territorio, consentendo labbandono della campagna e ignorando come proprio la campagna potesse diventare uno dei fulcri delleconomia locale, senza rinnegare la «vocazione» turistica dei luoghi. Un territorio, quello ligure, fragilissimo che è stato costruito per mano delluomo che ha dimostrato nei secoli la sua arte edificatoria, come nel caso delle Cinque Terre, ma sempre per mano delluomo, questa volta disonesto e speculatore, è divenuto causa dei disastri naturali.
Incolto è il politico che non sa amministrare e che afferma di fronte a un evento ciclico «non abbiamo colpe». Una città come Genova, già teatro di unalluvione tragica nel 1970, che nel tempo le varie giunte di centro-sinistra hanno amministrato, bene e male a singhiozzo, si trova ora in difficoltà per lassenza di un progetto urbanistico (in discussione il Puc con la consulenza di Renzo Piano), per lassenza di un assessore allurbanistica (la delega è assunta dalla Sindaco non certo una esperta in materia), per lassenza di un progetto di difesa del suolo, per lassenza di una capacità di organizzare, in presenza di un allerta meteo, la chiusura delle scuole.
Incolti sono i dirigenti scolastici che non redigono piani di evacuazione per alluvioni, terremoti e incendi e costringono, come nel caso raccontato da Luca Dolmetta nel blog del giornalista Marco Preve, genitori e alunni a pericoli che una società consapevole non dovrebbe mai correre.
Incolti sono i dirigenti del ministero dellIstruzione che non predispongono nelle materie insegnate a tutti i livelli scolastici, in modo particolare alla scuola primaria, le norme per una corretta educazione civica.
Incolti sono i giornalisti e gli ambientalisti (vedi Fulco Pratesi) che non conoscendo la topografia genovese sparano stupidaggini in televisione usando parole come cementificazione che non hanno nessun significato se non vengono contestualizzate storicamente. Lesondazione del torrente Fereggiano non è dovuta a nessuna speculazione come la conosciamo oggi, in quanto il tombinamento della maggior parte dei torrenti risale al progetto della Grande Genova, attuato dal fascismo nel 1926;ciò ha determinato la copertura del Bisagno per la costruzione di viale Brigate Partigiane che conduce alla zona della Fiera del Mare.
Incolto il cittadino che si muove nella città mettendo a rischio la propria vita e quella degli altri sottovalutando la forza della natura.
Occorre ripensare il modo in cui abitiamo il territorio costruendo meno edilizia e meno speculazione e più architettura. Unarchitettura che possa migliorare le condizioni di vita delle persone e non peggiorarle, unarchitettura non figlia del profitto ma, come scrivevano Alison e Peter Smithson, «come modo di vivere». Solo ripensando il presente si potrà immaginare un futuro migliore, ritornando a un modello di sviluppo economicamente ed energicamente più sostenibile che eviti catastrofi artificiali. Per raggiungere questo obiettivo, come stanno facendo già alcuni architetti, tra cui litaliana Anna Rita Emili e la sua Bunker House, occorre progettare case che siano in grado di resistere alla forza della natura come le improvvise alluvioni e i terremoti. Il cambiamento non riguarda solo i progettisti ma soprattutto i legislatori, gli urbanisti (il cui ruolo, nonostante lattivismo dellInu, è nullo e sostituito dallimmobiliarista) i politici e in misura maggiore
i cittadini che devono cambiare mentalità e abitudini.
Si deve innescare dalla crisi del nostro sistema paese
una rivoluzione culturale che determini la nascita
di uno Stato maturo (non nelletà dei suoi abitanti).
Pubblicato su www.archphoto.it
Articoli recenti
- Gli alberi salveranno le città (se potranno vivere nei loro spazi) 1 Aprile 2025
- Giappone, il pellegrinaggio verso un altrove ideale 1 Aprile 2025
- Dolcini, il legno, la ex chiesa: un’assorta meditazione 1 Aprile 2025
- Pierluigi Nicolin (1941-2025) 31 Marzo 2025
- Architetti, chiedetevi per chi progettate 30 Marzo 2025
- Domus di BIG: nel 2025 copertine pesanti 29 Marzo 2025
- Architettura e inclusività: le ragioni di uno Speciale 26 Marzo 2025
- All’insù, 9 giorni in Valle Camonica per guardare verso l’alto 26 Marzo 2025
- L’archiviaggio. Lapponia svedese, verso la città che si muove 25 Marzo 2025
- Case dolci case (d’artista) 23 Marzo 2025
- Nel suo Politecnico, tutto il mondo di Carlo De Carli 22 Marzo 2025
- Com’è dolce la città: nelle librerie italiane il mito della prossimità 22 Marzo 2025
- Corrente Urbana, Open Call per ripensare il Lungotevere 19 Marzo 2025
- Reggio Calabria e Napoli, le onde (s)travolgenti di Hadid 18 Marzo 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata