La Regione Emilia-Romagna, per promuovere interventi di recupero dei propri centri urbani, ha scelto di avvalersi dello strumento dei concorsi di architettura. Si è conclusa a metà dicembre la prima fase delliniziativa che ha visto 105 Comuni sottoporre le proprie proposte e una commissione di valutazione selezionare le più meritevoli: con le 19 amministrazioni vincitrici è stato siglato il protocollo dintesa per procedere al bando dei concorsi per linizio del 2012. In palio in questa fase uno stanziamento complessivo di 1 milione di (al massimo 70.000 di contributo a ciascuna amministrazione per le spese di organizzazione dei concorsi); per lattuazione degli interventi invece è stata destinata la somma di 5,5 milioni di .
Unesperienza similare a livello nazionale è stata quella della promozione di concorsi darchitettura attraverso la sperimentazione triennale (2007-09) condotta con il programma Qualità Italia_Progetti per la qualità dellarchitettura. In quel caso vennero coinvolti Comuni e Province di regioni del sud (Abruzzo, Basilicata, Calabria, Molise, Puglia, Sardegna e Sicilia), ai quali vennero offerti un supporto tecnico-scientifico ed un contributo di 100.000 euro per ciascun progetto a copertura delle spese di organizzazione dei concorsi. Veniva premiata unopera pubblica significativa dal punto di vista della qualità architettonica, urbana e del paesaggio, già in programma e finanziata.
In Emilia-Romagna invece il focus delliniziativa è la promozione di interventi ex-novo attenti allambiente, alla qualità dello spazio pubblico, alla rigenerazione del patrimonio abitativo esistente e allaumento della dotazione di servizi.
I Comuni vincitori, in alcuni casi capoluogo di provincia ma anche centri minori, sono: Calderara di Reno, Pieve di Cento, San Giovanni in Persiceto, San Lazzaro di Savena (in provincia di BO); Piacenza, Rivergaro, Agazzano (PC); Langhirano (PR); Medolla, Nonantola, Spilamberto (MO); Ferrara, Mesola (FE); Lugo, Bagnacavallo (RA); Forlì, Bagno di Romagna, Bertinoro (FC); Verucchio (RN).
Articoli recenti
- In tempi di crisi, ci salverà l’urbanistica analogica 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La sfida dei Collegi: conservare innovando 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Urbino, dove la Pineta ferma la città 15 Ottobre 2025
- De Carlo 20. La Data, apertura senza enfasi per un luogo senza fine 15 Ottobre 2025
- Aga Khan Award 2025, vincono le forme per le comunità 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. L’utopia di Terni: partecipata e incompiuta 14 Ottobre 2025
- De Carlo 20. Bordighera, la vacanza democratica dei milanesi 13 Ottobre 2025
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata