In pieno solleone, il Governo ha varato la terza manovra in tre mesi. Il provvedimento ha subito varie modifiche in sede parlamentare, anche per effetto di un maxi emendamento sul quale è stata posta, nuovamente, la fiducia.
Per combattere levasione fiscale, il limite per le transazioni in contanti è stato ridotto a 2.499 euro, con sospensione dellattività per chi non emette scontrini e fatture. Torna la Robin Hood tax sul settore dellenergia con un aumento dellIres del 4%. Il contributo di solidarietà sarà del 3% per i redditi sopra 300.000 euro. Dal 2012 aliquota unica, al 20%, sulle rendite finanziarie e sui conti correnti bancari, esclusi i titoli di Stato che restano al 12,5%. Aumento della pressione fiscale per le cooperative e le società di comodo e nuovi tagli per gli enti locali, che potranno però aumentare laddizionale Irpef. Entro il 30 novembre, il ministero dellEconomia dovrà predisporre un programma di razionalizzazione della spesa dei dicasteri. Entro il 13 agosto 2012, gli enti locali, nel rispetto dei principi di concorrenza, libertà di stabilimento e libera prestazione dei servizi, dovranno verificare la fattibilità di una gestione concorrenziale dei servizi pubblici locali, liberalizzando tutte le attività economiche compatibilmente con le caratteristiche di universalità e accessibilità del servizio. Saranno accorpati tutti i Comuni sotto i 1.000 abitanti. Accantonata labolizione delle Province, vengono dimezzati i consiglieri e gli assessori degli enti locali. In tema di pensioni, entra in vigore dal 2014, anziché 2016, ladeguamento delle pensioni delle donne nel settore privato, anticipando il graduale innalzamento a 65 anni delletà pensionabile, che andrà a regime nel 2026. Apportate anche modifiche allarticolo 19 della legge 241/90, in relazione alla Scia, alla denuncia e alla dichiarazione di inizio attività, stabilendo che il termine per lesercizio dei poteri in autotutela passa da 60 a 30 giorni. La Scia e la Dia non saranno più provvedimenti taciti direttamente impugnabili. Gli interessati, pertanto, dopo aver sollecitato lesercizio delle verifiche spettanti allamministrazione, potranno, in caso dinerzia, esperire lazione avverso il silenzio ex dlgs 104/10. Introdotte norme per agevolare loperatività del Sistri (Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti) e per facilitare leffettuazione di pagamenti alla pubblica amministrazione con modalità telematiche. Per combattere il lavoro nero, viene limitato labuso dei tirocini e viene introdotto il reato di «intermediazione illecita e sfruttamento del lavoro» per combattere il caporalato. Larticolo 8 prevede che la contrattazione aziendale potrà derogare i contratti nazionali in tema di organizzazione della produzione e del lavoro, di orario di lavoro, mansionamento, licenziamento senza giusta causa, salvo quelli discriminatori. In tema di professioni, è stato chiarito che le norme sulla liberalizzazione degli esercizi economici non si applicano alle professioni regolamentate per le quali resta lesame di Stato. Gli ordinamenti professionali dovranno però garantire che lesercizio dellattività rispetti i principi della libera concorrenza, assicuri la presenza diffusa dei professionisti su tutto il territorio nazionale e la differenziazione e pluralità dellofferta.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata