Dopo ledizione europea di Solar Decathlon, la cui prima esperienza si è conclusa a Madrid a giugno con la vittoria della squadra della Virginia Polytechnic Institute & State University (cfr. «Il Giornale dellArchitettura» n. 86, pp. 1-12) e ha rappresentato la Spagna allultima Biennale di Architettura di Venezia (cfr. «Il Magazine dellArchitettura» n. 34), è in arrivo la versione cinese della fortunata formula nata negli Stati Uniti nel 2002. La notizia è stata data il 20 gennaio, dopo laccordo tra Us Department of Energy e Chinas National Energy Administration, Peking University e Applied Materials. La prima edizione si terrà nel 2013.
Intanto la neonata versione europea della manifestazione si svolgerà nel 2012 nuovamente nella penisola iberica e ha raddoppiato il numero di squadre che prenderanno parte alla competizione. Il Ministerio de Fomento ha infatti reso noto il 10 gennaio lelenco ufficiale dei partecipanti alla seconda edizione, che si estende geograficamente coinvolgendo per la prima volta anche lItalia. I 20 team partecipanti saranno: Università Rwth di Aquisgrana e Università di Scienze applicate di Costanza (Germania), Team Brasil (Università federale di Santa Catarina e Università di San Paolo del Brasile), Tongji University (Cina), Technical University of Denmark (Danimarca), American University in Cairo (Egitto), Team Andalucía (delle spagnole Università di Siviglia, Granada, Málaga e Jaén), Università Ceu Cardenal Herrera di Valencia (Spagna), Università del País Vasco Euskal Herriko Unibertsitatea (Spagna), Universitat Politècnica de Catalunya (Spagna), Team Rhône-Alpes (École Nationale Supérieure dArchitecture de Grenoble, Francia), Arts et Métiers Paristech di Bordeaux (Francia), Budapest University of Technology and Economics (Ungheria), Team Rome (Università degli studi di Roma Tre e La Sapienza), Chiba University (Giappone), Norwegian University of Science and Technology (Norvegia), Delft University of Technology (Olanda), Universidade do Porto (Portogallo), London Metropolitan University (Gran Bretagna), Team Bucharest 2012 (Ion Mincu University of Arhitecture and Urbanism, Università Politecnica di Bucarest e Technical University of Civil Engineering di Bucarest, Romania). La squadra italiana presenterà il progetto «Med in Italy» (www.uniroma3.it/downloads/news/stampa/2011.6.MED%20in%20Italy.doc): proporrà la casa sostenibile rifacendosi ai modelli della tradizione costruttiva del bacino del Mediterraneo che, partendo dalla domus romana, è stata matrice della casa araba e di quella catalana.
Articoli recenti
- Piazza Augusto Imperatore, la magia romana del piano inclinato 9 Luglio 2025
- Osaka, strani sogni per il post-Expo 9 Luglio 2025
- Andrea Bruno (1931-2025) 9 Luglio 2025
- L’archiviaggio. Ponente ligure tra architettura, speculazione e lusso 9 Luglio 2025
- Marucci: Camerino, fortino della cultura urbana 7 Luglio 2025
- Barcellona, le sorprese di Casa Batlló: ecco i colori di Gaudì 4 Luglio 2025
- Oltre l’algoritmo: morfologia, cittadinanza, trasformazione 2 Luglio 2025
- Architettura e fascismo, storie di un’eredità complessa 2 Luglio 2025
- Gli edifici del futuro: smart home e domotica 2 Luglio 2025
- Expo di Osaka, i padiglioni nazionali: meraviglia e disorientamenti 1 Luglio 2025
- Michele Talia confermato presidente dell’INU 30 Giugno 2025
- Sobria ed eterea, Grace è la nuova collezione Keope ispirata al limestone 27 Giugno 2025
- Riqualificazione energetica: tutto quello che devi sapere sugli incentivi 26 Giugno 2025
- Bunker, paure, tanti progetti. Così sta cambiando Tel Aviv 25 Giugno 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata