Un esercito di 700 comuni italiani, pari al 9% del totale nazionale, per quasi 19 milioni di persone. Tanti sono i rinnovati regolamenti edilizi, raccolti e catalogati da Legambiente e Cresme nellambito dellOsservatorio nazionale regolamenti edilizi per il risparmio energetico (Onre). La terza edizione del Rapporto è stata presentata a Milano il 17 dicembre. «Questi strumenti comunali sono sempre più uno snodo fondamentale per il processo edilizio. In una legislazione stratificata e complessa, spesso di difficile interpretazione, i regolamenti edilizi rappresentano il riferimento più diretto per cittadini e professionisti. Se lì si trovano indicazioni chiare e norme efficaci, ledilizia potrà finalmente procedere verso linnovazione», spiegano Edoardo Zanchini e Lorenzo Bellicini, rispettivamente responsabile energia di Legambiente e direttore del Cresme.
LOsservatorio è dunque un catalogo di buone pratiche, con tanto di premi ai migliori regolamenti edilizi: quello di Collegno (Torino), per il Nord Italia, quello dei 15 comuni dellEmpolese – Val dElsa per il Centro, quello di Salerno per il Sud.
Otto i parametri di analisi adottati:
1. Isolamento termico. Segnalazione: Collegno (Torino) con il valore massimo di trasmittanza delle pareti esterne (0,25 W/mqK).
2. Utilizzo di fonti rinnovabili. Segnalazioni: Leinì (Torino) dove almeno il 70% del fabbisogno di acqua calda sanitaria deve provenire dallenergia solare termica; Lanuvio (Roma) che impone linstallazione di pannelli fotovoltaici per una produzione di energia elettrica non inferiore a 2 kW per alloggio.
3. Efficienza energetica in edilizia. Segnalazione: Alzate Brianza (Como) che, in assenza di altre fonti rinnovabili, obbliga allinstallazione di pompe di calore.
4. Orientamento e schermatura degli edifici. Segnalazione: il Regolamento edilizio di 15 comuni delle province di Firenze e Pisa obbliga ad adottare dispositivi di oscuramento della luce solare diretta per almeno l80% delle superfici a sud.
5. Materiali da costruzione locali e riciclabili. Segnalazione: Rozzano (Milano) dove almeno il 25% dei materiali usati nella costruzione devessere riciclato.
6. Risparmio idrico e recupero acque meteoriche. Segnalazione: 13 comuni della provincia di Lecco impongono strumenti per ridurre il consumo di acqua pro capite del 30% rispetto al dato stimato di 250 litri al giorno.
7. Isolamento acustico. Segnalazione: il comune di Gironico (Como) impone un livello massimo di rumore interno pari a 25 dB, inferiore al valore nazionale.
8. Permeabilità dei suoli ed effetto «isola di calore». Segnalazione: Bolzano ha introdotto un coefficiente di riduzione dellimpatto edilizio con lobiettivo dincrementare la permeabilità del suolo.
Da febbraio il lavoro dellOsservatorio Legambiente – Cresme si arricchisce con un sito web dedicato, spazio virtuale di scambio di esperienze e di ricerca.
Articoli recenti
- Dedalo Minosse, quanti premi alla miglior committenza 12 Ottobre 2025
- Patrimoni a rischio: gli spazi sacri di Juha Leiviskä 11 Ottobre 2025
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata