Lormai consueto decreto, n. 225 del 29 dicembre, che dovrà essere convertito in legge dopo il passaggio parlamentare, rinvia al 31 marzo una serie di «termini previsti da disposizioni legislative e di interventi urgenti in materia tributaria e di sostegno alle imprese e alle famiglie», prevedendo, nel contempo, la possibilità di un ulteriore slittamento al 31 dicembre con dpr ad hoc per le proroghe non onerose.
Oggetto di rinvio sono stati, in primis, i termini per la presentazione delle dichiarazioni di aggiornamento catastale per regolarizzare le «case fantasma»: gli immobili ignoti al Catasto o dichiarati con una consistenza di fatto diversa dalle risultanze catastali o quelli che hanno perso il requisito di ruralità. Rinviato anche il termine (ma non al 2013 come indicato inizialmente) entro il quale le imprese possono attestare i requisiti di capacità tecnica ed economica dei migliori 5 anni del decennio antecedente il contratto sottoscritto con la Soa e i progettisti possono dimostrare i requisiti di capacità tecnico-professionali ed economico-finanziaria per i migliori 3 anni del quinquennio precedente la pubblicazione del bando di gara per laffidamento di servizi di ingegneria e architettura. Differito, come ormai avviene dal 2002, anno nel quale doveva andare a regime il decreto del 9 aprile 1994, il termine per completare ladeguamento alle norme antincendio delle strutture alberghiere già esistenti con oltre 25 posti letto. In tema di sicurezza sul lavoro slitta anche il decreto per lindividuazione delle regole sulla sicurezza nei luoghi di lavoro per le organizzazioni di volontariato della protezione civile, inclusi quelli di Cri, Alpini e Vigili del fuoco. Posticipata anche la scadenza delle verifiche sismiche sulle grandi dighe ex legge 139/04. Resta ferma, per i comuni, la possibilità di utilizzare il 75% del ricavato degli oneri di urbanizzazione per la manutenzione ordinaria del patrimonio comunale, del verde e delle strade. Le dismissioni immobiliari del Comune di Roma sono state rinviate di un anno con priorità per gli immobili della Difesa. Previsto anche lo spostamento di una quota del ricavato (fino al 42,5% del totale) derivante dalla vendita di immobili della Difesa verso il fondo di ammortamento dei titoli di Stato. Sono state prorogate le attività di controllo e i finanziamenti del ministero dellAmbiente, dellIcram e degli enti parco e sono stati sospesi sino al 30 giugno 2011 i versamenti fiscali e contributivi per i terremotati dellAbruzzo e per gli alluvionati del Veneto (per questi ultimi solo quelli già sospesi al 20 dicembre). In tema distruzione, prorogata la possibilità per i laureati del vecchio ordinamento di sostenere le prove di ammissione alle professioni di dottore agronomo e forestale, architetto, geologo e ingegnere con due prove desame invece delle quattro previste dal dpr 328/01, con facoltà di iscriversi a tutti i settori dellalbo professionale. Si deve segnalare che, dopo le osservazioni critiche presentate dal Gse, dal testo definitivo è scomparsa la proroga al 31 gennaio del termine per lasseverazione degli impianti fotovoltaici beneficiari del Conto energia di cui alla legge129/10. Lempasse ha creato non pochi problemi ai tecnici del settore, che hanno avuto solo tre giorni per completare i lavori e inviare la documentazione, inclusa lasseverazione tecnica. Coloro che hanno sforato potranno sempre usufruire degli incentivi del Conto energia 2011, inferiori di circa il 18%, in base alla potenza e alla grandezza dellimpianto.
Articoli recenti
- Chemnitz, le forme del suono nella capitale della cultura 8 Ottobre 2025
- Archivi e cultura di progetto: così rivive il mercato del QT8 8 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Red Brick Art Museum: mattoni e natura a Pechino 7 Ottobre 2025
- Dentro la natura 7 Ottobre 2025
- Moquette in lana: bellezza naturale, performance superiori 7 Ottobre 2025
- Pisa e la sua Biennale: sesta edizione, grandi numeri 7 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata