Sfogliando i cataloghi dei principali editori italiani e internazionali si può osservare che nei titoli dedicati allarchitettura e allurbanistica, un ruolo centrale spetta alla storia del modernismo, tema in grado di esercitare un proprio immortale fascino su studiosi e (si spera) lettori. A rinverdire questinteresse contribuisce laccesso a nuove fonti documentarie, da cui scaturiscono letture in grado di colmare un vuoto interpretativo, come la biografia di gruppo di sei protagonisti del Bauhaus (basata sulle testimonianze di Anni e Josef Albers) proposta da Fox Weber per Jovis. Su questa scia si colloca anche Le origini del Moma (Il Saggiatore), storia del museo fondato a New York nel 1929 da Alfred H. Barr, destinato a esercitare un ruolo chiave nellimportazione della nuova cultura visiva delle avanguardie europee negli Stati Uniti.
La recente apertura di archivi finora inesplorati è anche la principale responsabile dellattuale proliferazione di monografie, genere che si conferma intramontabile e dindiscusso successo commerciale. Il caso più emblematico è offerto da James Stirling. Larchitetto scozzese, il cui lavoro è da sempre difficile da etichettare, è oggetto di ben tre pubblicazioni: quella sui suoi scritti giovanili meno conosciuti, curata dallinglese Mark Crinson (James Stirling. Early Unpublished Writings on Architecture, Routledge); la personale lettura offerta da Anthony Vidler (Yale University Press), e unanalisi comparata di tre sue notissime architetture universitarie, a Leicester, Cambridge e Oxford (Frances Lincoln Publishers).
Tra gli approfondimenti monografici in italiano si segnalano quelli dedicati allopera di tre architetti del secondo Novecento: Luigi Caccia Dominioni (Skira), Lodovico Meneghetti (Il Poligrafo) e Carlo Scarpa (Cicero e Marsilio). Di questultimo, due lavori propongono allattenzione aspetti finora meno noti: il disegno di insegne, targhe, libri e i testi delle lezioni tenute allo Iuav negli settanta.
A fianco delle tradizionali biografie dautore, lapproccio tipologico alla storia dellarchitettura appare un genere ricco di contributi: è il caso dei campus universitari, tema su cui si contano un buon numero di titoli. University of Minnesota Press pubblica una storia sociale (oltre che architettonica) degli edifici universitari, che mette in luce i modi in cui gli atenei interagiscono con le città favorendo, anche fuori dei propri confini, laffermazione di precisi modelli di crescita urbana. Il libro firmato da Robert Stern (The Monacelli Press), illustra invece una cinquantina di progetti di campus realizzati nellarco dun trentennio.
Sul fronte della storia dellarchitettura, molti sono i lavori degni dattenzione, tra cui due studi sul rapporto tra guerra e architettura nel corso del Novecento. Il primo, di Jean-Louis Cohen per Yale University Press, offre uno sguardo inedito sulla Seconda guerra mondiale, letta come fondamentale occasione di modernizzazione, oltre che come premessa per la definitiva affermazione dellInternational style. Il secondo, di David Monteyne per University of Minnesota Press, studia il rapporto di collaborazione professionale tra un gruppo di tecnici e il dipartimento della difesa civile statunitense nel settore delle abitazioni demergenza durante i difficili anni della guerra fredda.
Larchitettura come luogo di rappresentazione di valori simbolici, culturali oltre che politici, è al centro di molte pubblicazioni in lingua inglese, tra cui la riedizione ampliata del libro di Jane C. Loeffler sulle ambasciate americane (Princeton Architectural Press), tentativo di smascherare strategie e retoriche con cui una nazione affronta il compito di rappresentare se stessa nelle proprie architetture istituzionali allestero, un tema che i recenti episodi di terrorismo internazionale hanno riportato al centro dellattenzione pubblica generale.
Nel filone architettura/rappresentazione rientra anche il nuovo libro di Dietrich Neumann, già autore di Architecture of Light, che raccoglie una serie di contributi dedicati a Richard Kelly (The Structure of Light. Richard Kelly and the Illumination of Modern Architecture, Yale University Press) professionista al servizio degli architetti e dei loro committenti, impegnato in progetti dilluminazione destinati ad alcuni dei più famosi capolavori del modernismo internazionale.
Particolarmente ricco di spunti si presenta il fronte degli studi urbani, dove una collezione di scritti in francese a firma di geografi, economisti, urbanisti, architetti e filosofi sul tema dell«urba-fobìa», tenta di tracciare la storia dun pensiero (e di un immaginario) ostile alla grande concentrazione metropolitana, le cui origini risalgono almeno alla rivoluzione industriale e i cui effetti sono ancor oggi percepibili (Epfl Press, Éditions De La Villette). La fine della città (Laterza) è il titolo del nuovo saggio di Leonardo Benevolo che disegna un bilancio critico dellarchitettura e dellurbanistica recenti proprio a partire dai modi in cui, nei paesi industrializzati come quelli in via di sviluppo, le città hanno radicalmente ridefinito la propria fisionomia. I danni irreversibili causati da politiche urbane insensibili ai valori dellambiente e del paesaggio italiano sono al centro dellultimo libro di Salvatore Settis (Einaudi), che, a distanza di otto anni da «Italia S. p.A.», torna a riflettere sul tema del patrimonio ambientale quale parte integrante e irrinunciabile dellidentità culturale del nostro paese. Completa il quadro un utile vademecum con cui districarsi nel fitto panorama degli studi urbani, The Language of Towns and Cities (Rizzoli), glossario di più di settecento termini su città e paesaggio comunemente usati non solo dagli addetti ai lavori e, causa, talvolta, di grandi fraintendimenti.
Tra i numerosi scritti di teoria dellarchitettura spiccano quelli promossi da due scuole internazionali di architettura, lArchitectural Association School di Londra e il Berlage Institute di Rotterdam. Il primo raccoglie i contributi di venti editor di alcune delle principali riviste di architettura internazionali, scelte in un ambito linguistico e culturale rigorosamente anglosassone. Il secondo (Nai Publishers), prendendo le mosse dal racconto autobiografico dei protagonisti di una storia recente, ambisce a precisare il ruolo giocato, a partire dagli anni novanta, da formazione universitaria, teoria e media, nella crescente internazionalizzazione dellarchitettura olandese e nella diffusione di un modello di pratica professionale di grande, e ormai comprovato, successo. In Italia, il genere della scrittura architettonica appare ancora dominato dallautobiografia intesa come dichiarazione di poetica e tentativo di legittimazione: ne è un esempio la raccolta Cemento romano (Clean Edizioni), occasione per sedici professionisti, nati tra il 1920 e il 1940, di abbozzare una storia corale del lavoro architettonico profondamente intrecciata con le vicende della capitale. Da segnalare, infine, Nuova architettura razionale (Aión Edizioni) che, a partire da una selezione di progetti e realizzazioni di una decina di architetti italiani e tedeschi nati negli anni cinquanta e sessanta, tenta di definire origini, caratteri, eredità di una scuola.
Articoli recenti
- COP30: per un futuro migliore, dovremo imparare dall’Amazzonia 31 Ottobre 2024
- Alto Adige, quando il benessere del territorio si riflette nella baukultur 30 Ottobre 2024
- Architettura instabile, la performance di Diller Scofidio+Renfro 30 Ottobre 2024
- In-VisIBLe, cultura accessibile a tutti 30 Ottobre 2024
- Venezia: l’Hortus Redemptoris non è più conclusus 30 Ottobre 2024
- Veneto: il patrimonio di ville e giardini valorizzato dal PNRR 30 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il colpo di grazia. (Chi ha ammazzato l’architettura?) 30 Ottobre 2024
- Festa dell’architetto 2024: Italia a due velocità 28 Ottobre 2024
- Vienna Nordwestbahnhof, la città senza qualità 28 Ottobre 2024
- Gres porcellanato effetto marmo: eleganza senza tempo per ogni stile 28 Ottobre 2024
- Alberto Ponis (1933-2024) 26 Ottobre 2024
- L’Archintruso. Il signor C., provetto nuotatore 23 Ottobre 2024
- Chiare, fresche e dolci acque. Urbane 22 Ottobre 2024
- Legge sull’architettura, sarà la volta buona? 22 Ottobre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata