Dopo il concorso vinto dal Gruppo Bouygues a febbraio, il ministero della Difesa ha svelato il progetto della sua futura sede a Balard, nel XV arrondissement. Nel 2015, tutti i servizi del ministero saranno raggruppati in un edificio monumentale (300.0000 mq per 9.300 persone) concepito da Nicolas Michelin, il più grande cantiere parigino degli ultimi 15 anni. Cuore di unex zona militare ai bordi del boulevard périphérique, rinnoverà il comparto urbano caratterizzato dalla Cité de lAir di Auguste Perret. Colossale recinto bianco inframmezzato di giardini che mescola vetri serigrafati e ceramiche opalescenti e brillanti, ospiterà lo stato maggiore, il polo operativo e il gabinetto del ministro. Lato città la copertura si piega a origami per immergersi in un ingresso maestoso. Lato Périphérique mima un aereo che sta per prendere il volo. Una vera performance tecnica e ecologica con 7.000 mq di pannelli fotovoltaici e camini di 43 m, in deroga al Piano regolatore. A est la Cité de lAir sarà ristrutturata da Pierre Bolze (Atelier 2/3/4). A ovest sorgerà invece un complesso terziario firmato Jean-Michel Wilmotte che dovrebbe fornire le basi finanziarie delloperazione. Il contratto di ppp è del valore di 3,5 miliardi in 27 anni. Dal 2014 al 2041, lo Stato pagherà al gruppo dimprese un canone annuale di 150 milioni comprensivi di costi di costruzione, spese finanziarie, manutenzione, reti informatiche e servizi. Fino al 19 giugno la Cité de lArchitecture et du Patrimoine presenta i progetti del concorso.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata