In uno dei principali siti archeologici nazionali, patrimonio Unesco dal 1998, la visita papale del 7 maggio ha coinciso con la conclusione dei lavori di valorizzazione della Süd Halle (adiacente lattuale Battistero) e la riqualificazione di piazza Patriarcato. Lintervento, firmato dallo studio bresciano Tortelli e Frassoni a partire dalla proposta vincitrice di un concorso didee bandito dal Comune nel 2003, è stato concluso in quattro mesi. Si tratta di una struttura di protezione che ricalca il perimetro dellaula e permette la conservazione e la visita dimportanti resti musivi del V secolo d.C. sinora preclusi al pubblico.
Nel frattempo, a marzo, sono stati resi noti anche gli esiti di un concorso nazionale didee bandito nel febbraio 2010 dalla Fondazione Aquileia, costituita nel 2008 da Comune, Mibac, Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, Provincia di Udine e Arcidiocesi di Gorizia. Scopo: la musealizzazione e valorizzazione dellarea che dalla Basilica paleocristiana si estende al cosiddetto Fondo Cossar (uninsula comprendente tre domus e oggetto di una recente campagna di scavo condotta dallUniversità degli Studi di Padova sotto la direzione di Jacopo Bonetto). Il bando (per un investimento complessivo di circa 4,5 milioni) richiedeva la definizione di un percorso ciclopedonale che tenesse conto della viabilità antica, la realizzazione di un centro visite nel cosiddetto complesso «ex stalla Violin» e la ricostruzione delle volumetrie della domus centrale (nel disegno del gruppo vincitore, larea dingresso) mediante un sistema di coperture che ne restituissero lassetto originario con soluzioni modulari e quindi replicabili, oltre alla ricomposizione dei volumi di parte della cinta muraria repubblicana e del torrione attraverso un sistema di architetture verdi. Su 18 partecipanti, la giuria presieduta dal direttore della Fondazione Gianni Fratte ha laureato il gruppo guidato da Eugenio Vassallo, ordinario di Restauro allUniversità Iuav di Venezia (con Pierluigi Grandinetti, Sandro Pittini, Massimiliano Valle, Marino Del Piccolo, Daniele Mucin, Dario Cazzaro, Piera Puntel).
Meno felice, invece, si è rivelato lesito dellappalto-concorso bandito nel 1998 dalla Soprintendenza ai Beni archeologici del Friuli (vinto da 5+1 AA con limpresa Castelli) per la trasformazione dellex essiccatoio nord, destinato a divenire lapidario del Foro. Lopera, il cui cantiere è concluso da tempo, giace oggi inutilizzata. La recente sottoscrizione di un Protocollo dintesa tra Fondazione e Direzione regionale per i Beni culturali e paesaggistici del Friuli potrebbe finalmente costituire il primo passo verso una sua futura fruizione.
Articoli recenti
- Ri_visitati. Mario Botta a Ligornetto, 50 anni di tettonica vernacolare 6 Ottobre 2025
- Utopian Hours 2025: le città come alleanza globale 6 Ottobre 2025
- Aperto, urbano, sobrio. Il Grande Maxxi si prepara al cantiere 1 Ottobre 2025
- Ri_visitati. Rezé, il Le Corbusier rimosso 30 Settembre 2025
- Al di là del muro: nuove narrazioni architettoniche sul confine 30 Settembre 2025
- Intelligenza e democrazia in architettura: il progetto come bene comune 29 Settembre 2025
- L’Italia senza casa 27 Settembre 2025
- Nicholas Grimshaw (1939-2025) 27 Settembre 2025
- L’evoluzione della sicurezza domestica: dalle serrature di base agli ecosistemi intelligenti 26 Settembre 2025
- BiSP 2025: Insieme, concetti per lo spazio pubblico 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: università che insegnano con lo spazio 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: transizione ecologica e vivibilità 24 Settembre 2025
- BiSP 2025: la prossimità che arricchisce 24 Settembre 2025
- E se ogni città diventasse una National Park City? 23 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata