Il 28 giugno, con un ritardo di 5 mesi, sono stati divulgati i risultati del concorso per il porto olimpico di Rio de Janeiro, inserito nel progetto di riqualificazione della zona portuale a nord del centro (Porto Maravilha, 2009). Su 83 partecipanti, vincente si è rivelata lassociazione fra lo studio carioca Blac (João Pedro Backheuser), e il catalano Alonso-Balaguer y Arquitectos Asociados. E in effetti lesempio di Barcellona sembra avere fatto scuola, considerato che il concorso è il risultato della revisione da parte del Comitato olimpico internazionale, in seguito a un acceso dibattito, della scelta di relegare le strutture olimpiche alla più esterna Barra da Tijuca, perdendo lopportunità dintervenire nel tessuto consolidato di una delle zone più critiche della metropoli fluminense. Questa accoglierà, per un totale di 850.000 mq, il villaggio degli arbitri e dei media, vari centri logistici e operativi, un centro congressi scavato nel terreno e integrato a un hotel 5 stelle di 45 piani alto 150 m, landmark del complesso. Residenze di 3, 10 e 20 piani per un totale di 11.000 camere e un settore commerciale completano il progetto, apprezzato dalla giuria per lattenzione attribuita alla qualità del verde e dello spazio pubblico in vista della riconversione dellarea come polo residenziale con integrati commercio e servizi, in stretta connessione col nuovo polo culturale i cui fiori allocchiello saranno il Museo del domani (Santiago Calatrava) e il Museu de arte do Rio (Thiago Bernardes, Paulo e Bernardo Jacobsen). La realizzazione si avvarrà di un sistema di finanziamento a partecipazione mista pubblico-privata e si atterrà per almeno il 40% al progetto vincitore, con la possibilità dintegrare soluzioni dalle altre proposte classificate. Resta da verificare, oltre alla sostenibilità del modello insediativo proposto, se loperazione riuscirà, dati gli elevati standard previsti, a innescare il processo di ripopolamento dellarea e quale sarà il destino degli attuali residenti, le cui rivendicazioni di un maggiore coinvolgimento nei processi decisionali non hanno finora trovato risposte adeguate.
Articoli recenti
- CAN RAN Arquitectura: repensar, adaptar, criar 10 Settembre 2025
- Lina Malfona: ibridazioni, botteghe, periferie 10 Settembre 2025
- Se l’intelligenza artificiale progetta meglio degli architetti 10 Settembre 2025
- Sulle colline di Bogotà 10 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, le ragioni del restauro di un capolavoro 9 Settembre 2025
- Firenze: l’ex Teatro e la città che (non) può cambiare 9 Settembre 2025
- Pietro Derossi (1933-2025) 8 Settembre 2025
- L’uomo che sussurrava ad Adolf Loos 8 Settembre 2025
- Studiolo di Urbino, il restauro ha cancellato la trabeazione 3 Settembre 2025
- Veneziana ma moderna: cultura e sperimentazione in Casa Sanlorenzo 3 Settembre 2025
- Le architetture di carta di Karel Martens 3 Settembre 2025
- Ri_visitati. Le rigenerazioni necessarie del Centro Stavros Niarchos 2 Settembre 2025
- L’appello dei duecento: per una radicale svolta urbanistica a Milano e in Italia 2 Settembre 2025
- Progetti più consapevoli per il moderno che diventa fragile 2 Settembre 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Società Editrice Allemandi a r.l. a The Architectural Post, editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A., oggi Società Editrice Allemandi a r.l.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata