La capitale britannica, dalla frenetica attività edilizia, non si smentisce mai. Appena conclusi due importanti restauri, quello di St. Paul Cathedral (aperta al pubblico dopo un restauro costato 40 milioni di sterline e durato 15 anni) e quello di St. Pancras, si sta per dare il via alla nuova sede centrale della Ubs. Questultima sorgerà nella city sulle ceneri di Brodgate, edificio simbolo degli anni ottanta (nella foto grande), progettato da Peter Foggo di Arup, che non è riuscito a entrare nella lista degli edifici vincolati come avrebbe fortemente voluto lEnglish Heritage. Il nuovo progetto, denominato Five Brodgate (65.000 mq su 14 piani, nel disegno), è annunciato come il più grande complesso per uffici a proprietà unica della city. Il cantiere dovrebbe partire questestate e il contratto annuale di locazione firmato dalla banca svizzera è di 545 sterline al mq contro i 405 pagati da Nomura a Watermark Place e risulta essere il più cospicuo firmato negli ultimi ventanni, dimostrando così la ripresa del mercato degli uffici dopo la crisi. È invece scampata a una distruzione, discussa negli anni sessanta, larchitettura neogotica della stazione londinese di St. Pancras che, rinnovata e aperta nel 2007, accoglie il St. Pancras Renaissance London Hotel (foto piccola), aperto oggi dopo un restauro durato cinque anni e costato quasi 200 milioni di sterline realizzato da Rhwl Architects e Richard Griffiths (con Arup per le strutture) per conto di Manhattan Loft Corporation. Il nuovo albergo, cinque stelle della catena Marriott, occupa una parte di quello che originariamente fu il Midland Grand Hotel, aperto nel 1873 su progetto neogotico di George Gilbert Scott e chiuso nel 1935, i cui spazi furono poi occupati dagli uffici della sottostante stazione ferroviaria. Definitivamente abbandonati negli anni ottanta, sono stati utilizzati saltuariamente come set cinematografico (sono state girate alcune scene dei film di Harry Potter) e adesso ritornano alle funzioni di un tempo con lintervento che, aggiungendo alloriginale Renaissance London Hotel una nuova ala, ha fornito 244 camere, 68 appartamenti e un lussuoso attico.
Articoli recenti
- Modello albanese? Problema architettonico 8 Gennaio 2025
- Yoshio Taniguchi (1937-2024) 7 Gennaio 2025
- Quo vadis architetto? Tre architetti e una villa, la E-1027 6 Gennaio 2025
- Da Koolhaas a Morozzo della Rocca, se la teoria è progetto 5 Gennaio 2025
- Ri_visitati. Le Albere a Trento: sogni, treni e appartamenti vuoti 3 Gennaio 2025
- Il mio commiato al Giornale, miracolo che si rinnova settimanalmente 1 Gennaio 2025
- L’archintruso. Calendario 2025 per architetti devoti 19 Dicembre 2024
- 30 racconti per un anno 18 Dicembre 2024
- Inchiesta: Roma e il Giubileo 18 Dicembre 2024
- Brescia: dalla mostra al museo al territorio 18 Dicembre 2024
- Tobia Scarpa, 90 anni e non sentirli 18 Dicembre 2024
- Salvare Milano ma non sfasciare l’Italia 16 Dicembre 2024
- Reinventare il costruito con il riuso adattivo 16 Dicembre 2024
- “Paesaggi aperti”, per dare valore ai territori 16 Dicembre 2024
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Luca Gibello. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Michele Roda, Veronica Rodenigo, Ubaldo Spina.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2024 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata