La capitale britannica, dalla frenetica attività edilizia, non si smentisce mai. Appena conclusi due importanti restauri, quello di St. Paul Cathedral (aperta al pubblico dopo un restauro costato 40 milioni di sterline e durato 15 anni) e quello di St. Pancras, si sta per dare il via alla nuova sede centrale della Ubs. Questultima sorgerà nella city sulle ceneri di Brodgate, edificio simbolo degli anni ottanta (nella foto grande), progettato da Peter Foggo di Arup, che non è riuscito a entrare nella lista degli edifici vincolati come avrebbe fortemente voluto lEnglish Heritage. Il nuovo progetto, denominato Five Brodgate (65.000 mq su 14 piani, nel disegno), è annunciato come il più grande complesso per uffici a proprietà unica della city. Il cantiere dovrebbe partire questestate e il contratto annuale di locazione firmato dalla banca svizzera è di 545 sterline al mq contro i 405 pagati da Nomura a Watermark Place e risulta essere il più cospicuo firmato negli ultimi ventanni, dimostrando così la ripresa del mercato degli uffici dopo la crisi. È invece scampata a una distruzione, discussa negli anni sessanta, larchitettura neogotica della stazione londinese di St. Pancras che, rinnovata e aperta nel 2007, accoglie il St. Pancras Renaissance London Hotel (foto piccola), aperto oggi dopo un restauro durato cinque anni e costato quasi 200 milioni di sterline realizzato da Rhwl Architects e Richard Griffiths (con Arup per le strutture) per conto di Manhattan Loft Corporation. Il nuovo albergo, cinque stelle della catena Marriott, occupa una parte di quello che originariamente fu il Midland Grand Hotel, aperto nel 1873 su progetto neogotico di George Gilbert Scott e chiuso nel 1935, i cui spazi furono poi occupati dagli uffici della sottostante stazione ferroviaria. Definitivamente abbandonati negli anni ottanta, sono stati utilizzati saltuariamente come set cinematografico (sono state girate alcune scene dei film di Harry Potter) e adesso ritornano alle funzioni di un tempo con lintervento che, aggiungendo alloriginale Renaissance London Hotel una nuova ala, ha fornito 244 camere, 68 appartamenti e un lussuoso attico.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata