Bruxelles. Proseguono, a cadenza periodica, gli studi di fattibilità riguardanti il design commissionati dalla Pro Inno Europe. Il nuovo obiettivo è esplorare la rilevanza per la Commissione di sviluppare e promuovere unetichetta europea sul design responsabile. Siamo in prossimità di un primo tentativo, un po incerto per certi versi, di sondare le reali condizioni per marcare i prodotti industriali con una label comunitaria sul design.
Il mini-studio si articola in cinque sezioni:
1. La base legale allinterno della quale la proposta avrebbe collocazione. Un design responsabile dovrebbe possedere un approccio innato alla sostenibilità e contemplare necessariamente ambiente, salute e impatti sociali ed economici connessi al consumo.
2. Una mappa di 20 organizzazioni europee che supportano prodotti e servizi responsabilmente innovativi, le quali attualmente lavorano sul riconoscimento di unetichetta nazionale per conseguire le singole mission.
3. Un approfondimento delle caratteristiche di otto attuali design labels, dalla descrizione dei criteri e delle procedure di selezione fino al raggruppamento per scopo: etichette che sostengono e valorizzano la competitività (la tedesca DesignPreis, ad esempio), linclusione e la qualità della vita. Il rapporto sottolinea che, a oggi, nessun marchio è stato assegnato a imprese e organizzazioni ma solo a singoli prodotti, ambienti e sistemi.
4. Una sintetica over view riguardante gli ostacoli, le linee-guida e gli obiettivi delletichetta. Bisogna rilevare che sette delle più importanti design labelling organizations (Index, Danimarca; Janus, Francia; DesignPreisDeutschland, Germania; Design Award, Ungheria; Design Council Good Design, Regno Unito; Design for All, Spagna e litaliana Design For All) considerano utile lo sviluppo del progetto e hanno già confermato la propria adesione alliniziativa.
5. Individuazione di un quadro dinterventi basato su cinque variabili chiave che determineranno il format delletichetta.
Due le macro opzioni per concretizzare liniziativa: emendare i criteri dellEcolabel (strada breve, ma meno marketing oriented) o lanciare in grande stile il nuovo marchio (il quale, si spera, possa generare una corsa alla produzione di eccellenza e diventi motore di una ripresa economica). Il mini-studio, a cura di Pierre Bitard dellArnt, non dimentica per fortuna di spiegare il significato di «responsible»: good, sustainable e for all insieme. Usabile, sostenibile e di qualità, la triplice (e indubbiamente ambiziosa) alleanza richiesta per i prodotti industriali europei che verranno.
Articoli recenti
- Città del Messico, la comunità che costruisce e cura i suoi presidi 22 Febbraio 2025
- Immeuble Molitor, se il restauro di Corbu è troppo grigio 19 Febbraio 2025
- Bologna, in Montagnola spunta Filla: nuova foglia in cerca di linfa 19 Febbraio 2025
- Parigi si muove sottoterra: Villejuif e la stazione di Perrault 17 Febbraio 2025
- Le nature interiori di Villa Savoye 15 Febbraio 2025
- Architettura e qualità? In Francia hanno un’idea (e ora una strategia) 14 Febbraio 2025
- La Biennale di Carlo Ratti: Installazione? No, necessaria sperimentazione 12 Febbraio 2025
- L’Archintruso. Ecco il vero piano MAGA: Make Architecture Great Again 12 Febbraio 2025
- Intelligens, l’architettura dell’adattamento sbarca a Venezia 11 Febbraio 2025
- Un quartiere virale: Seul, lo stile Gangnam 10 Febbraio 2025
- Gilles Perraudin, l’arte dei fondamenti in architettura 8 Febbraio 2025
- Wood Architecture Prize 2025: prestazioni senza ansia 7 Febbraio 2025
- Roma, 45 anni dopo, è ancora una città interrotta 5 Febbraio 2025
- Ri_visitati. Milano verticale, in principio fu la Velasca: 70 anni con restauro 4 Febbraio 2025
Tag
Edizione mensile cartacea: 2002-2014. Edizione digitale: dal 2015.
Iscrizione al Tribunale di Torino n. 10213 del 24/09/2020 - ISSN 2284-1369
Fondatore: Carlo Olmo. Direttore: Michele Roda. Redazione: Cristiana Chiorino, Luigi Bartolomei, Ilaria La Corte, Milena Farina, Laura Milan, Arianna Panarella, Maria Paola Repellino, Veronica Rodenigo, Cecilia Rosa, Ubaldo Spina. Editore Delegato per The Architectural Post: Luca Gibello.
«Il Giornale dell’Architettura» è un marchio registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. all’associazione culturale The Architectural Post; ilgiornaledellarchitettura.com è un Domain Name registrato e concesso in licenza da Umberto Allemandi & C. S.p.A. a The Architectural Post, nuovo editore della testata digitale, derivata e di proprietà di «Il Giornale dell’Architettura» fondato nell’anno 2002 dalla casa editrice Umberto Allemandi & C. S.p.A.
L’archivio storico
CLICCA QUI ed effettua l’accesso per sfogliare tutti i nostri vecchi numeri in PDF.
© 2025 TheArchitecturalPost - Privacy - Informativa Cookies - Developed by Studioata